
Antonio D’Amore, PhD 
Group coordinator
adamore@fondazionerimed.com
Contatti:
Facilities:
Collaborazioni:
Descrizione
Il laboratorio di Ingegneria Tissutale Cardiovascolare lavora in modo trasversale su modelli in silico, in vitro ed in vitro. Il gruppo si occupa di caratterizzazione meccanico-strutturale, biofabbricazione di tessuti bioingegnerizzati, e dello studio della crescita del tessuto endogeno con l’obiettivo di sviluppare nuovi dispositivi medicali e cure per malattie cardiovascolari.
Obiettivi
- Sviluppo di metodi avanzati di biofabricazione per i tessuti cardiaci ingegnerizzati
 - Sviluppo di dispositivi medici bioispirati e strategie di ingegneria tissutale per far fronte alle malattie cardiovascolari.
 - Modellazione computazionale per l’ingegneria tissutale cardiovascolare
 
Focus
- Valvole cardiache bioingegnerizzati
 - Innesti vascolari bioingegnerizzati
 - Patch cardiaci bioingegnerizzati
 - Bioreattori per l’elaborazione di matrici extracellulare
 - Analisi strutturale ed istopatologica basata su immagini di tessuti nativi/ingegnerizzati
 - Modelli numerici di tessuti nativi/ingegnerizzati per la meccanica e la crescita dei tessuti
 
Competenze e risorse
- Bio-fabbricazione di tessuti ingegnerizzati
 - Lavorazione di biomateriali
 - Caratterizzazione meccanica e fisico-chimica dei tessuti nativi e ingegnerizzati
 - Valutazione istologica qualitativa e quantitativa
 - Formulazione e caratterizzazioni di dispositivi medici a rilascio controllato di farmaci
 - Meccanobiologia
 - Modelli numerici applicati alla crescita/degradazione dei tessuti e all’analisi strutturale basata su immagini
 - Analisi in vivo di biomateriali e tessuti ingegnerizzati.
 
Team
