skip to Main Content

Finanziamenti per la ricerca

La Fondazione Ri.MED supporta la realizzazione della propria attività scientifica attraverso opportunità di finanziamento offerte da enti pubblici e privati, istituzioni regionali, nazionali e sovranazionali. Il lavoro volto all’ottenimento dei finanziamenti per la ricerca rappresenta un’attività strategica per la Fondazione.

Per questa ragione è stata costituita un’Area Grants, che si occupa di selezionare i programmi finanziari a sostegno della ricerca biomedica, della formazione specialistica e della cooperazione internazionale, di sottomettere le proposte – anche in collaborazione con altri enti – e gestire i rapporti con le amministrazioni titolari dei programmi di finanziamento, nonché di coordinare e supervisionare i progetti approvati.

Cerca un progetto o filtralo in base alle opzioni disponibili

Ricerca grants
Filtro grants

Stenosi esofagea benigna e maligna, un approccio innovativo per affrontare un bisogno clinico non soddisfatto: una protesi esofagea bioibrida in polimero – matrice extracellulare, a rilascio di farmaci, in grado di fornire un supporto meccanico sostenuto, prevenire attivamente la restenosi e indurre la rigenerazione tissutale costruttiva

Progetto in Corso
Ministero della Salute - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 6 - Componente 2 - Investimento 2.1. Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN_CALL 2023. Obiettivo: validare un dispositivo medico che possa rispondere alla carenze cliniche in un modello non patologico permettendo di valutare l’effetto locale, sia meccanico, che immunologico, che istologico del graft esofageo oggetto dello studio.

SmartSense – Smart testing device for personalized medicine based on nanostructured electrochemical biosensors

Progetto in Corso
Ministero dell'Università e della Ricerca - Sicilian Micronanotech Research and Innovation Center – SAMOTHRACE (Ecosistema dell'Innovazione - bando a cascata - Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Obiettivo: realizzazione di un prototipo di dispositivo intelligente per l’autotest delle malattie respiratorie, in grado di fornire un supporto nel monitoraggio della patologia attraverso la valutazione della concentrazione di perossido di idrogeno in fluidi biologici facilmente accessibili (saliva e condensato dell’esalato bronchiale), mediante un biosensore nanostrutturato (precedentemente sviluppato dal team di progetto). Il dispositivo comprenderà, inoltre, sistemi di elaborazione dati, nonché funzioni di comunicazione Internet of Things (IoT) che consentiranno la trasmissione in tempo reale di dati al personale sanitario per agevolare il monitoraggio della patologia.

RADIATIONS – Studio e valutazione dell’effetto RADiobiologico di nanopartIcelle polimeriche innovative di origine nATurale radiomarcate con radioIsotopO Lu-177 in linee cellulari di caNcro della proStata

Progetto in Corso
Ministero dell’Università e della Ricerca – Ecosistema dell’innovazione “THE – Tuscany Health Ecosystem“. Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR). Bando a cascata, gestito da CNR in qualità di Spoke 1. Obiettivo: sintesi e validazione radiobiologica di NPP e NG teranostiche per CP marcate con Lu-177 (un radioisotopo beta, adatto sia per scopi diagnostici che terapeutici). Il risultato atteso è lo sviluppo di NPP/NG innovative dal punto di vista sintetico e di biocompatibilità, citotossicità e internalizzazione, ma soprattutto dal punto di vista funzionale (diagnosi e terapia per CP).

PRISMA – Predizione del rischio di ischemia in fibrillazione atriale mediante machine learning

Progetto in Corso
Ministero dell’Università e della Ricerca – Ecosistema dell’innovazione “THE - Tuscany Health Ecosystem. Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR). Bando a cascata, gestito da Università degli Studi di Firenze, in qualità di Spoke 2, 3, 5. Obiettivo: il Progetto PRISMA si prefigge di sviluppare una piattaforma di telemedicina basata sull’apprendimento automatico per migliorare la stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con fibrillazione atriale. Il sistema integrerà modelli sintetici dell’appendice atriale sinistra, parametri anatomo-fisiologici e fluidodinamici, e utilizzerà reti neurali per fornire una valutazione personalizzata del rischio, supportando la scelta terapeutica ottimale e promuovendo la medicina di precisione.

NABUCCO – NUovi fArmaci e Biomarkers di risposta e resistenza farmaCologica nel Cancro del colon rettO

Progetto in Corso
Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Accordo di Innovazione. Obiettivo: il progetto NABUCCO mira a sviluppare approcci innovativi per la diagnosi, la stratificazione del rischio e il trattamento del carcinoma colorettale, integrando biotecnologie avanzate, bioinformatica e sviluppo farmaceutico. L'obiettivo è identificare nuovi target terapeutici, ottimizzare farmaci esistenti e sviluppare biomarcatori predittivi di risposta e resistenza ai trattamenti, migliorando così l'efficacia delle terapie personalizzate per aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

Life Science TTO Network

Progetto in Corso
Ministero della Salute - Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Programma “Ecosistema Innovativo della Salute”. Obiettivo: stabilire e consolidare una rete nazionale aperta e sostenibile di uffici di trasferimento tecnologico (TTO), per offrire servizi in modo sinergico a livello nazionale e internazionale in ambito health.

Exploiting the power of human induced pluripotent stem cell extracellular vesicles

Progetto in Corso
Ministero della Salute - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN. Obiettivo: valutare la fattibilità tecnica e commerciale di una strategia innovativa di nanomedicina cell-free basata su vescicole extracellulari (EV), cellule staminali pluripotenti indotte umane e una fonte di cellule giovane.

Early Drug Discovery to identify novel inhibitors of Prenylcysteine oxidase 1 (PCYOX1), a novel target in cardiology and oncology

Progetto in Corso
Ministero della Salute - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 6 - Componente 2 - Investimento 2.1. Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN_CALL 2023 Obiettivi: validare il ruolo di PCYOX1 come target da modulare per curare malattie cardiovascolari, disturbi metabolici e tumori; e identificare potenziali modulatori dell’enzima, che servano come punto di partenza per lo sviluppo futuro di farmaci cardiovascolari e antitumorali.

CASTOR&POLLUX – Centro per acquisizione, storage ed elaborazione dati da piattaforma multiomica per modelli cellulari tridimensionali

Progetto in Corso
Ministero dell'Università e della Ricerca. D34Health - Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for sustainable Healthcare - Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR. Bando a cascata gestito da Spoke 4 - “Biological and bioengineered in vitro models for care through Digital Twin approaches”, Politecnico di Torino. Obiettivo: potenziare l’attuale laboratorio di Genomica/Trascrittomica con la strumentazione necessaria all’estrazione di materiale genetico da singola cellula e installare un server dedicato alla elaborazione e storage dei dati acquisiti. Saranno sviluppati protocolli sperimentali standardizzati per la creazione e il sequenziamento di librerie di DNA o RNA per l’analisi bulk e/o single-cell e protocolli computazionali per le opportune analisi bioinformatiche.

BioChord: chordae tendineae bioingegnerizzate per riparare e rigenerare le valvole cardiache

Progetto in Corso
European Research Council (ERC) - Proof Of Concept (ERC-2023-POC) Obiettivo: sviluppare migliori tecniche di riparazione delle Valvole Mitrali (VM) che siano semplici, efficaci e durevoli, mediante l’ulteriore avanzamento e convalida di BioChord, la prima Corda Tendiena (CT) polimerica bioingegnerizzata, progettata per riparare prima la VM sostituendo la CT malata.
Back To Top