Giulio Superti-Furga proclamato “innovatore dell’anno” al Premio Innovazione Sicilia 2024
Palermo, 21 novembre 2024 – Giulio Superti-Furga, direttore scientifico e futuro direttore del centro di ricerca 𝐑𝐢.𝐌𝐄𝐃...
La salute e l’umore passano dalla “pancia”: l’incredibile ecosistema del microbioma è protagonista al Simposio scientifico RiMED
Palermo, 17 ottobre 2024 – I più recenti studi scientifici indicano che esiste una correlazione tra la comunità...
Ri.MED è socio fondatore di ITS Academy Alessandro Volta di Palermo
La Fondazione Ri.MED entra a far parte dell’ITS Academy Nuove tecnologie della Vita Alessandro Volta di Palermo...
Innovazione e creazione d’impresa al centro del Mediterraneo: firmato l’accordo tra Fondazione Ri.MED, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e Centro di Competenza ARTES 4.0
Al via la cooperazione nei campi della medicina e della bioingegneria, integrando con il trasferimento tecnologico ricerca...
Ri.MED @ Sharper 2024 “A Pieni Polmoni”
Venerdì 27 settembre 2024 una squadra composta da ricercatori di RiMED e ISMETT ha dato vita allo...
Intervista a Giulio Superti-Furga @ Innovation Island
Per approfondire, a questa pagina è possibile leggere un articolo che riassume i principali spunti di riflessione emersi durante...
Ri.MED @ Park Art Fest 2024 – Carini
Dal 5 all’8 settembre 2024 si è svolta l’annuale manifestazione PAF, Park Art Fest organizzata dall’associazione Almoad...
A Giulio Superti-Furga il premio Lennart Philipson 2024
Giulio Superti-Furga – Direttore scientifico della Fondazione Ri.MED e Direttore designato del nascituro centro di ricerca Ri.MED...
Ri.MED a Scuola: un intenso anno scolastico
Con la conclusione dell’anno scolastico, sono arrivate a completamento tutte le azioni svolte con le scuole, compresi...
Ri.MED nel National Biodiversity Future Center
Palermo è HUB della ricerca nazionale sulla biodiversità. A un anno dalla sua costituzione, il National Biodiversity...