Ri.MED Symposium 2025 “Engineering Biology for Next-Gen Medicine”
Non perdere il Simposio Scientifico Ri.MED 2025, intitolato “Engineering Biology for Next-Gen Medicine”, che si terrà il...
Si conclude il ciclo di di attività di PCTO per l’anno scolastico 24/25
Giugno 2025: Fine dei PCTO Anno scolastico 24/25 Si è concluso anche quest’anno il percorso dedicato alla...
La Fondazione Ri.MED in missione a Doha con la delegazione italiana: focus su ricerca biomedica e collaborazioni internazionali nel biotech
Doha, 17 aprile 2025 – Nell’ambito del Tavolo di lavoro per l’internazionalizzazione del settore delle biotecnologie e...
COSTAction Meeting in Palermo!
21 Marzo 2025: Giornata conclusiva dello stimolante incontro COSTAction a Palermo! Il 21 Marzo si è svolta...
Fondazione ENEA Tech e Biomedical e Fondazione Ri.MED: siglato accordo quadro per lo sviluppo della ricerca biomedica in Italia
Roma, 6 marzo 2025 – Promuovere lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione nel settore biomedico:...
Giulio Superti-Furga proclamato “innovatore dell’anno” al Premio Innovazione Sicilia 2024
Palermo, 21 novembre 2024 – Giulio Superti-Furga, direttore scientifico e futuro direttore del centro di ricerca 𝐑𝐢.𝐌𝐄𝐃...
La salute e l’umore passano dalla “pancia”: l’incredibile ecosistema del microbioma è protagonista al Simposio scientifico RiMED
Palermo, 17 ottobre 2024 – I più recenti studi scientifici indicano che esiste una correlazione tra la comunità...
Ri.MED è socio fondatore di ITS Academy Alessandro Volta di Palermo
La Fondazione Ri.MED entra a far parte dell’ITS Academy Nuove tecnologie della Vita Alessandro Volta di Palermo...
Innovazione e creazione d’impresa al centro del Mediterraneo: firmato l’accordo tra Fondazione Ri.MED, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e Centro di Competenza ARTES 4.0
Al via la cooperazione nei campi della medicina e della bioingegneria, integrando con il trasferimento tecnologico ricerca...
Ri.MED @ Sharper 2024 “A Pieni Polmoni”
Venerdì 27 settembre 2024 una squadra composta da ricercatori di RiMED e ISMETT ha dato vita allo...