skip to Main Content

Finanziamenti per la ricerca

La Fondazione Ri.MED supporta la realizzazione della propria attività scientifica attraverso opportunità di finanziamento offerte da enti pubblici e privati, istituzioni regionali, nazionali e sovranazionali. Il lavoro volto all’ottenimento dei finanziamenti per la ricerca rappresenta un’attività strategica per la Fondazione.

Per questa ragione è stata costituita un’Area Grants, che si occupa di selezionare i programmi finanziari a sostegno della ricerca biomedica, della formazione specialistica e della cooperazione internazionale, di sottomettere le proposte – anche in collaborazione con altri enti – e gestire i rapporti con le amministrazioni titolari dei programmi di finanziamento, nonché di coordinare e supervisionare i progetti approvati.

Cerca un progetto o filtralo in base alle opzioni disponibili

Ricerca grants
Filtro grants

SMART4SCLERO – Smart Injectable Scaffolds for Sclerostin Based Bone Resorption Treatment

Progetto in Corso
Ministero dell'Università e della Ricerca - PRIN Call 2022 (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) - sub unità del  coordinatore Consiglio Nazionale delle Ricerche (Napoli). Obiettivo: sviluppare un modello avanzato in vitro dei disturbi articolari dipendenti da patologie legate all’intestino. Il modello sarà basato sia su tessuti nativi che su tessuti ingegnerizzati coltivati ​​in condizioni statiche e dinamiche. Questi ultimi saranno fabbricati utilizzando il supporto del bioprinting, così come di altre tecnologie di produzione additiva.

Complex graphical models for biological network science

Progetto in Corso
Ministero dell’Università e della Ricerca – PRIN Call 2022 (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) – sub unità del Coordinatore Università degli Studi di Firenze. Obiettivo: raccolta e pre-processing di dati omici da database pubblici e interpretazione dei risultati ottenuti dai modelli statistici sviluppati nel progetto.

Translating protection of cell-surface receptor LRP1 into potential disease-modifying therapies for osteoarthritis

Progetto in Corso
Versus Arthritis - Bridging fellowship 2023, on behalf of the project Coordinator University of Liverpool (United Kingdom). Obiettivo: utilizzo della proteomica ad alta risoluzione per identificare i partner leganti della proteina 1 correlata al recettore della liporptoeina a bassa densità (LRP-1) nella cartilagine osteoartritica. In breve, le proteine ​​verranno purificate dalla cartilagine osteoartritica e normale, e poi applicate ad una resina di agarosio accoppiata con LRP-1 precedentemente purificata dalla placenta. Le proteine ​​che si legano a LRP-1 verranno eluite, digerite mediante FASP e analizzate mediante LC-MS/MS. 

National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology

Progetto in Corso
Ministero dell'Università e della Ricerca - PNRR M4/C2 Investimento 1.4. Obiettivo: aumentare il know-how tecnologico necessario per progettare e fornire medicinali a base RNA e per terapia genica e identificare promettenti farmaci/geni candidati in cinque aree patologiche umane (malattie genetiche, cancro, malattie metaboliche/cardiovascolari, malattie neurodegenerative e malattie infiammatorie/infettive).

National Biodiversity Future Center

Progetto in Corso
Ministero dell'Università e della Ricerca - PNRR M4/C2 Investimento 1.4. Obiettivo: istituire un centro nazionale per guidare lo sviluppo di KET correlati alla biodiversità (comprese le ICT) per migliorare la ricerca, promuovendo i processi dalla scienza alla politica in materia di conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità, promuovendo attività di ricerca e innovazione interdisciplinari e di frontiera.

The addition of simvastatin portal venous infusion to cold storage solution of explanted whole liver grafts for facing ischemia/reperfusion injury in an area with low rate of deceased donation

Progetto Concluso
Ministero della Salute - Programma Ricerca Finalizzata 2013 Obiettivo: testare l’eventuale efficacia clinica della somministrazione di Simvastatina per via intragastrica tre ore prima del cross-clamp del fegato intero dal donatore cadavere. Lo studio monocentrico, prospettico e randomizzato in doppio cieco, prevede l’arruolamento di 106 pazienti e il confronto con la procedura standard su campione trattato solo con placebo.

Sistema per l’armonizzazione delle procedure e la gestione delle biobanche (SIASOPs)

Progetto Concluso
Regione Siciliana. PO FESR 2007/2013. Misura ricerca industriale 4.1.1.1. Obiettivo: ll progetto mira alla costituzione di un network di riferimento multi-istituzionale all’interno della Regione Sicilia per la creazione e organizzazione sul territorio regionale di un network di biobanche. L’obiettivo principale del progetto è stata la definizione di un modello organizzativo interno alle strutture, capace di garantire una fedele tracciabilità del campione e delle informazioni clinico-anamnestiche, utilizzando processi e sistemi informativi innovativi.

SENSO – Sviluppo di un dispositivo miniaturizzato per il monitoraggio di stress ossidativo in sistemi cellulari

Progetto Concluso
Regione Siciliana - PO FERS 2014-2020 Azione 1.1.5 Obiettivo: realizzare un nano-sensore per la rivelazione di perossido di idrogeno (H2O2) rilasciato nel terreno di coltura in sistemi cellulari in vitro/ex vivo. Il progetto si propone di rendere disponibile un innovativo strumento da laboratorio, robusto, affidabile e di dimensioni ridotte che permetta di monitorare il rilascio di H2O2 nel terreno di coltura in tempo reale e senza perturbare le condizioni di crescita delle cellule.
Back To Top