skip to Main Content

Finanziamenti per la ricerca

La Fondazione Ri.MED supporta la realizzazione della propria attività scientifica attraverso opportunità di finanziamento offerte da enti pubblici e privati, istituzioni regionali, nazionali e sovranazionali. Il lavoro volto all’ottenimento dei finanziamenti per la ricerca rappresenta un’attività strategica per la Fondazione.

Per questa ragione è stata costituita un’Area Grants, che si occupa di selezionare i programmi finanziari a sostegno della ricerca biomedica, della formazione specialistica e della cooperazione internazionale, di sottomettere le proposte – anche in collaborazione con altri enti – e gestire i rapporti con le amministrazioni titolari dei programmi di finanziamento, nonché di coordinare e supervisionare i progetti approvati.

Cerca un progetto o filtralo in base alle opzioni disponibili

Ricerca grants
Filtro grants

MIRCO – MicroRNA in clinica oncologica

Progetto Concluso
Regione Siciliana - PO FESR Obiettivo convergenza 2007/2013 - Obiettivo Operativo 4.1.1 Obiettivo: sviluppare un approccio metodologico integrato che consenta di valutare l’espressione di miRNAs selezionati e di combinarne i risultati ottenuti con quelli delle procedure diagnostiche convenzionali (biochimiche, istopatologiche, etc) per ottenere una firma genetica individuale che consenta di sviluppare e/o implementare nuove misure per la diagnosi, l’inquadramento prognostico ed il trattamento personalizzato delle principali affezione neoplastiche umane (tumore della mammella, della prostata, del conlon-retto, del polmone).

Laboratorio Pubblico Privato (LPP) – Studio di piccole molecole citoprotettive con duplice applicabilità nella demenza di Alzheimer e nel trattamento del diabete mellito mediante il trapianto di isole pancreatiche

Progetto Concluso
Scopo del progetto è stato l’individuazione di nuovi target molecolari da utilizzare come bersagli farmacologici nella terapia della neurodegenerazione da Demenza di Alzheimer, attraverso lo studio di nuove molecole stabilizzanti, i monomeri di AfJ, in alternativa a quelle attualmente proposte come disaggreganti di placche/oligomeri.

iRhom2a new therapeutic target in osteoarthritis

Progetto Concluso
Fondazione con il Sud – Bando Capitale Umano ad Alta qualificazione 2018. Obiettivo: validazione di iRhom2 come potenziale e innovativo target terapeutico per l’Osteoartrite attraverso l’uso di metodi all’avanguardia di proteomica e modelli in vivo della patologia. Il progetto prevede, inoltre, lo studio di inibitori di iRhom2.

GMP Facility – Laboratori di Ricerca e Servizi Diagnostici e Terapeutici dell’ISMETT

Progetto Concluso
Regione Siciliana - Assessorato alle Attività Produttive PO FERS Sicilia 2014-2020 Obiettivo: potenziare l’infrastruttura di ricerca dell’IRCCS ISMETT- Fondazione Ri.MED attraverso l’acquisizione di strumentazioni e nuove tecnologie per supportare le attività di ricerca e cliniche e accelerare la traslazione dei risultati ai pazienti.

DIAMOND-HV

Progetto Concluso
Regione Siciliana - PO FESR Obiettivo convergenza 2007/2013 - Obiettivo Operativo 4.1.1 - Linea di Intervento 4.1.1.1. Obiettivo: disegnare e realizzare un pannello di diagnostica molecolare su piattaforma Real-Time PCR e card microfluidiche, per l’identificazione di agenti patogeni responsabili di patologie infettive nel paziente immuno-depresso e nella clinica dei trapianti, e di nuovi biomarcatori miRNA associati a riattivazione e trasformazione neoplastica causata da agenti virali e su targets specifici per agenti patogeni opportunisti batterici (stafilococchi, streptococchi viridanti ed enterococchi), nonchè su alcuni markers di resistenza agli antibiotici.

CONTACT – CustOm-made aNTibacterical/bioActive/bioCoated prosTheses

Progetto Concluso
PON "Ricerca e Innovazione" 2014-2020, per conto del partner di progetto Istituto Ortopedico Rizzoli (Bologna). Service scientifico: analisi per l’identificazione di biomarcatori legati al rimodellamento e alla rigenerazione ossea, utili per la diagnosi pre-impianto e il monitoraggio post-impianto della qualità del tessuto osseo per le esigenze dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.

CheMISt – Computational Molecular Design e Screening

Progetto Concluso
Regione Siciliana - Assessorato alle Attività Produttive - Patto per il Sud (Fondi CIPE) Obiettivo: sviluppare un laboratorio integrato e un team di ricercatori con competenze interdisciplinari in grado di supportare la ricerca Ri.MED e di diventare un punto di riferimento per servizi di ricerca scientifica ad alto valore aggiunto a livello regionale, nazionale ed internazionale per enti di ricerca pubblici e aziende private. In particolare, il progetto prevede la messa in opera di 4 unità operative utilizzando la formula del lab hosting: 1) Biologia Strutturale e Biofisica; 2) Chimica Computazionale e Medicinale; 3) High Throughput Screening; 4) Bio-ingegneria.
Back To Top