skip to Main Content

Contatti:

Via Filippo Marini, 14
90128 Palermo

Facilities:

Collaborazioni: 

  • Università degli Studi di Palermo, Dipartimento STEBICEF, Palermo
  • Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli

Descrizione

ll gruppo di Chimica Medicinale ha come focus la progettazione e la sintesi di nuovi composti, la creazione di librerie di molecole e collezione di building blocks. Obiettivo del gruppo è la scoperta di nuovi chemotipi con potenziale attività biologica (hits) verso target terapeutici di interesse. Le competenze comprendono il disegno, la sintesi organica e la caratterizzazione strutturale di composti di nuova sintesi, nonché la pianificazione, sviluppo e ottimizzazione di vie sintetiche su piccola e larga scala. Competenze più generali e di carattere multidisciplinare riguardano la biologia cellulare, la farmacologia, la tossicologia. Studi di relazioni struttura-attività (SAR) consentono, attraverso manipolazioni chimiche, di esplorare lo spazio chimico dei composti biologicamente interessanti e di definire meglio il profilo farmacocinetico in termini di potenza ed efficacia, fondamentale per identificare nuovi composti lead che di fatto accedono alla fase di sviluppo pre-clinico (hit-to-lead). All’interno dell’area multidisciplinare di Drug Discovery della Fondazione Ri.MED, il gruppo di Chimica Medicinale supporta i programmi di scoperta di farmaci, nelle fasi di early drug discovery con le attività di:

  1. conferma delle strutture degli attivi preliminari (controllo qualità del batch commerciale);
  2. sintesi degli attivi preliminari ove necessario;
  3. espansione delle serie chimiche degli hits più interessanti.

Nelle fasi più tardive, la piattaforma lavora sull’ottimizzazione strutturale dei composti biologicamente promettenti ed esplorazione della SAR per l’identificazione di uno o più potenziali leads.

Obiettivi

  • Scoperta di nuovi principi attivi
  • Terapie chimiche innovative

Focus

  • Scoperta di nuovi chemotipi con attività biologica (hit identification)
  • Espansione strutturale delle serie chimiche (hit confirmation)
  • Esplorazione delle relazioni struttura-attività (hit expansion)
  • Ottimizzazione del profilo farmacocinetico (hit-to-lead)

Competenze e risorse

  • Chimica farmaceutica e organica
  • Processo di Drug Discovery
  • Chimica dei peptidi, peptidomimetici e small molecules
  • Sintesi organica (in soluzione, su supporto solido, in parallelo, assistita dalle microonde)
  • Pianificazione ex-novo, sviluppo e ottimizzazione di vie sintetiche
  • Scale-up di vie sintetiche
  • Purificazione di miscele complesse (in fase normale e inversa)
  • Isolamento di composti di interesse
  • Caratterizzazione strutturale di molecole di nuova sintesi (tecniche di spettroscopia di risonanza magnetica nucleare e spettrometria di massa)
  • Valutazione del grado di purezza

Team

Pubblicazioni

Journal Paper
Dynamic‐Shared Pharmacophore Approach As Tool To Design New Allosteric PRC2 Inhibitors, Targeting EED Binding Pocket
Jessica Lombino †, Maria Rita Gulotta, PhD , Giada De Simone , , Maria De Rosa, PhD , Daniela Carbone , Barbara Parrino , Stella Cascioferro , Patrizia Diana , Alessandro Padova , Ugo Perricone, PhD
Molecular Informatics, 40(2):2000148, 2021
https://doi.org/10.1002/minf.202000148
Journal Paper
Design, synthesis and in vitro biological evaluation of oligopeptides targeting E. coli type I signal peptidase (LepB)
Maria De Rosa, PhD , Lu Lu , Edouard Zamaratski , Natalia Szałaj , Sha Cao , Henrik Wadensten , Lena Lenhammar , Johan Gising , Annette K. Roos , Douglas L. Huseby , Rolf Larsson , Per E. Andrén , Diarmaid Hughes , Peter Brandt , Sherry L. Mowbray , Anders Karlén
Bioorganic & Medicinal Chemistry, 25: 897–911, 2017
http://dx.doi.org/10.1016/j.bmc.2016.12.003
Journal Paper
Synthesis and in vitro evaluation of 5-substituted benzovesamicol analogs containing N-substituted amides as potential positron emission tomography tracers for the vesicular acetylcholine transporter
Sara Roslin , Maria De Rosa, PhD , Winnie Deuther-Conrad , Jonas Eriksson , Luke R. Odell , Gunnar Antoni , Peter Brust , Mats Larhed
Bioorganic & Medicinal Chemistry, 25: 5095–5106, 2017
http://dx.doi.org/10.1016/j.bmc.2017.01.041
Back To Top