skip to Main Content
Pietro Amico
Pietro Amico
Scientist in Medicinal Chemistry
pamico@fondazionerimed.com

Cenni biografici

Pietro Amico lavora dal 2024 come Scientist all’interno del gruppo di Chimica Medicinale della Fondazione Ri.MED, sotto la guida del Principal Investigator, la Dott.ssa Maria De Rosa. Ha conseguito la Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (cum laude) nel 2017 presso l’Università degli Studi di Palermo, con una tesi in Chimica Organica. Nel 2019 ha ottenuto il Master Universitario di II livello in “Preformulazione, Sviluppo e Controllo di Medicinali“, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Pavia. Nel corso degli studi, la sua area di ricerca ha riguardato principalmente la funzionalizzazione di derivati naturali (terpenoidi, curcuminoidi, etc.) e caratterizzazione di molecole a potenziale attività antinfiammatoria ed antitumorale.

Dal 2019 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Technical Specialist e di R&D Senior Scientist presso gli stabilimenti produttivi di diverse aziende farmaceutiche (Mylan Inc., Viatris Inc., Fidia Farmaceutici S.p.A.), collaborando ad attività di scale-up nella sintesi di API e di formulazioni per uso farmaceutico. Contestualmente, ha potuto implementare la sua expertise nell’ambito della funzionalizzazione di biopolimeri (es. Acido Ialuronico) per applicazioni in medicina rigenerativa, nella terapia osteoarticolare e nelle patologie degenerative correlate all’invecchiamento.

Attualmente è PhD Candidate del Corso di Dottorato in Scienze Chimiche, con percorso in Progettazione, Sintesi, Analisi e Proprietà di Sistemi Molecolari e Funzionali (XXXVIII ciclo) dell’Università degli Studi di Messina (UniME).

Attività Scientifica

Pietro Amico ha conseguito nel 2017 la Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF) dell’Università degli Studi di Palermo, con una tesi sperimentale in Chimica Organica dal titolo “Sintesi di nuovi alchil-derivati di acidi triterpenici naturali a potenziale attività biologica“, sotto la supervisione del Prof. Gianfranco Fontana e del Prof. Sergio Rosselli. L’attività sperimentale si è focalizzata sullo sviluppo di derivati allilici e n-butilici degli acidi Ursolico ed Oleanolico, attraverso l’utilizzo di reattivi organometallici (Grignard). In seguito, tra il 2018 ed il 2019, ha potuto proseguire la sua attività di ricerca come Collaboratore Volontario alle Ricerche all’interno del Dipartimento di Chimica Organica “E. Paternò” (Ed. 17) di UniPA.

Successivamente, nel 2019, nell’ambito del conseguimento del Master Universitario di II livello in “Preformulazione, Sviluppo e Controllo di Medicinali” presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Pavia, e sotto la supervisione della Prof.ssa Silvia Stefania Rossi, ha collaborato all’interno del reparto di Technical Operation Service dello stabilimento produttivo Mylan (poi Viatris Inc.) di Confienza (PV) allo sviluppo di formulazioni topiche (soluzioni acquose ed oleose, emulsioni O/A e A/O, rinse-off, gel, semisolidi)  per uso pediatrico.

Nel 2021 è entrato a far parte dell’Unità Locale di Noto (SR) di Fidia Farmaceutici S.p.A. con il ruolo di R&D Senior Scientist, all’interno del reparto di Innovation Development. Durante questo periodo le sue mansioni principali hanno riguardato attività di scale up su scala pre-industriale ed industriale per la produzione di API ad uso farmaceutico, in particolare, derivati covalenti di biopolimeri con peptidi ad attività antiossidante, da utilizzare come quencher di ROS (Reactive Oxygen Species), RCS (Reactive Carbonyl Species), RNS (Reactive Nitrogen Species) e nella regolazione del pathway Nrf2-KEAP1.

Attualmente, all’interno del team di Chimica Medicinale ricopre il ruolo di Scientist, sotto la supervisione del Principal Investigator (Dott.ssa Maria De Rosa). L’attività di ricerca riguarda lo sviluppo di small molecules come potenziali inibitori dell’enzima Prenylcysteine Oxidase 1 (PCYOX1), un nuovo target in ambito cardiologico ed oncologico.

Pubblicazioni

Journal Paper
Copper(II) Complexes with Carnosine Conjugates of Hyaluronic Acids at Different Dipeptide Loading Percentages Behave as Multiple SOD Mimics and Stimulate Nrf2 Translocation and Antioxidant Response in In Vitro Inflammatory Model
Francesco Bellia *, Valeria Lanza , Irina Naletova , Barbara Tomasello , Valeria Ciaffaglione , Valentina Greco , Sebastiano Sciuto , Pietro Amico , Rosanna Inturri , Susanna Vaccaro , Tiziana Campagna , Francesco Attanasio , Giovanni Tabbì *, Enrico Rizzarelli
MDPI Antioxidants
https://doi.org/10.3390/antiox12081632
Back To Top