Premiato negli Stati Uniti il ricercatore siciliano Roberto Di Gesù: un materiale innovativo per la cura delle patologie degenerative muscolo-scheletriche
Palermo, 16 giugno 2022 – Un innovativo biomateriale in grado di apportare enormi benefici nella riparazione tissutale in...
Simposio scientifico Ri.MED – SCHEDE DI APPROFONDIMENTO
L’infiammazione come quadro concettuale per le malattie correlate all’età In occasione del Simposio scientifico della Fondazione Ri.MED, Claudio...
Al via la nuova edizione del Simposio scientifico della Fondazione Ri.MED: “Inflammation and Aging: Mechanisms, mediators and therapeutic interventions”
Nuove soluzioni diagnostiche e terapeutiche per prevenire e curare l’infiammazione cronica, responsabile delle malattie legate all’età Ri.MED...
Ri.MED nominata “Key Innovator” dalla Commissione Europea grazie alla piattaforma di test meccanici per l’ingegneria della cartilagine sviluppata da Riccardo Gottardi e Roberto Di Gesù
Riflettori puntati sulla piattaforma di test meccanici per l’ingegneria della cartilagine, innovativo strumento per la lotta all’osteoartrite e...
Fondazione Ri.MED: al via le attività di divulgazione scientifica a Carini con “La scienza in cantiere”
Da oggi fino al 7 giugno un programma di attività gratuite, con mostre fotografiche, rassegna cinematografica ed...
Lo scienziato siciliano Antonio D’Amore eletto alla National Academy of Inventors
0283 i senior member neo-eletti, selezionati tra migliaia di innovatori nel mondo. Lo scorso anno il Consiglio Europea...
11 febbraio Giornata mondiale delle donne nella Scienza | Fondazione Ri.MED: un esempio di ricerca “al femminile” per colmare il divario di genere nelle STEMIl 62% delle risorse è donna
Ri.MED, fondazione per le biotecnologie e la ricerca biomedica con sede a Palermo e una forte vocazione...
Attrazione di cervelli: a Palermo scienziati da tutto il mondoRi.MED conferma la propria attitudine all’internazionalizzazione.Il Ministero dell’Università e della Ricerca autorizza l’accoglienza di ricercatori dei paesi extra-UE.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca autorizza l’accoglienza di ricercatori dei paesi extra-UE. Grazie alla riconosciuta capacità...
La Fondazione Ri.MED annuncia il rinnovo della carica di Presidente per il consigliere Paolo Aquilanti
Palermo, 28 ottobre 2021 – La Presidenza del Consiglio dei Ministri, che nel 2006 istituì la Fondazione Ri.MED,...
Fondazione Ri.MED: nasce in Sicilia il nuovo Polo mediterraneo per la ricerca medica
Roma, 22 ottobre 2021 – Investimenti in ricerca scientifica per l’occupazione e lo sviluppo economico del Mezzogiorno, integrazione...