
Modelli numerici per la meccanica e la crescita tissutale di tessuti nativi ed ingegnerizzati (NET-MTG)
Abstract
Tema: NET-MTG, sviluppo di modelli numerici strutturali determinisitici per predizione della meccanica, crescita di tessuto enndogena e degradazione di tessuti ingegnerizzati e nativi. Tre macro aree, riconosciute come chiave per il paradigma dell’ingegneria di tessuto, restano al momento relativamente prive di efficaci strumenti di calcolo numerico: I) capacità predittiva della meccanica e della correlazione tra la macro scala e la meso-micro scala, II) modelli di crescita tessutale e della sua relazione con i carichi meccanici e le deformazioni, III) modelli di degradazione di materiale in vivo e della sua relazione con stimoli meccanici e topologici. Questa linea di ricerca cerca di dare nuove risposte su questi tre differenti fronti introducendo e perfezionando modelli strutturali deterministici di tessuti ingegnerizzati e nativi.
Impatto:
Questa ricerca ha potenzialmente impatto su diversi temi di biomeccanica computazionale e la progettazione di biomateriali:
– creazione di strumenti per assistere la progettazione di tessuti ingegnerizzati e biomateriali;
– creazione di strumenti per comprendere l’interazione tra meccanica multi-scala, sintesi de-novo di ECM e degradazione del materiale;
– creazione di strumenti e metodi per comprendere la relazione tra macro – meso e – micro scala in tessuti nativi i ingegnerizzati, applicazioni: TEHV, TEVG, TECP;
– creazione di strumenti numerici di indagine per comprendere i processi di invecchiamento di tessuto alla scala della matrice extracellulare;
– creazione di strumenti numerici di indagine per comprendere i processi di rimodellamento maladattativo e di formazione di tessuto fibroso.
Pipeline
- 
        
        CLINICAL 
NEED - 
          
          DISEASES 
ANALYSIS - DISCOVERY
 - 
        
        PRECLINICAL 
VALIDATION - 
        
        PRECLINICAL 
DEVELOPMENT - 
        
        CLINICAL 
STUDIES 

Principal Investigator
Contatto
Aree terapeutiche:
Prodotto:
ATMP – Dispositivi biomedicali e Organi artificiali
Collaborazioni:
- University of Pittsburgh, Pittsburgh, Stati Uniti
 - University of Pittsburgh Medical Center, Pittsburgh, Stati Uniti
 - Politecnico di Milano, Milano, Italia
 
Scarica il pdf del progetto
