Ri.MED @ Sharper 2025 – “LA SCIENZA A COLORI”
“SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights”, questo il nome esteso della manifestazione ormai a tutti nota...
Ri.MED @ Park Art Fest 2025 – Carini
Ri.MED @ Park Art Fest 2025 – Carini Dal 4 al 7 settembre 2025 si svolgerà a...
Al progetto “HemoStratum” dello scienziato palermitano Antonio D’Amore il prestigioso “Proof of Concept” del Consiglio Europeo della Ricerca
Il laboratorio di Ingegneria del tessuto cardiovascolare della Fondazione Ri.MED guidato da D’Amore svilupperà una tecnologia capace...
Ri.MED Symposium 2025 “Engineering Biology for Next-Gen Medicine”
Non perdere il Simposio Scientifico Ri.MED 2025, intitolato “Engineering Biology for Next-Gen Medicine”, che si terrà il...
Si conclude il ciclo di di attività di PCTO per l’anno scolastico 24/25
Giugno 2025: Fine dei PCTO Anno scolastico 24/25 Si è concluso anche quest’anno il percorso dedicato alla...
La Fondazione Ri.MED in missione a Doha con la delegazione italiana: focus su ricerca biomedica e collaborazioni internazionali nel biotech
Doha, 17 aprile 2025 – Nell’ambito del Tavolo di lavoro per l’internazionalizzazione del settore delle biotecnologie e...
COSTAction Meeting in Palermo!
21 Marzo 2025: Giornata conclusiva dello stimolante incontro COSTAction a Palermo! Il 21 Marzo si è svolta...
Fondazione ENEA Tech e Biomedical e Fondazione Ri.MED: siglato accordo quadro per lo sviluppo della ricerca biomedica in Italia
Roma, 6 marzo 2025 – Promuovere lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione nel settore biomedico:...
Giulio Superti-Furga proclamato “innovatore dell’anno” al Premio Innovazione Sicilia 2024
Palermo, 21 novembre 2024 – Giulio Superti-Furga, direttore scientifico e futuro direttore del centro di ricerca 𝐑𝐢.𝐌𝐄𝐃...
La salute e l’umore passano dalla “pancia”: l’incredibile ecosistema del microbioma è protagonista al Simposio scientifico RiMED
Palermo, 17 ottobre 2024 – I più recenti studi scientifici indicano che esiste una correlazione tra la comunità...