
Cenni biografici
Il dottore Riccardo Varrica ha conseguito la laurea magistrale in Biologia Molecolare e della Salute presso l’Università di Palermo nel 2024, con il massimo dei voti e menzione speciale. Durante il suo percorso accademico, ha approfondito tematiche legate alla genetica molecolare e alle metodologie citogenetiche, sviluppando un forte interesse per lo studio delle malattie genetiche rare e delle terapie basate sull’RNA. La sua tesi magistrale si è focalizzata sull’efficacia delle molecole TRIDs (Translational Readthrough Inducing Drugs) nel recupero dell’espressione proteica in modelli murini con mutazioni nonsense, contribuendo alla ricerca su nuove strategie terapeutiche.
Nel 2024, ha iniziato il suo dottorato in Tecnologie e Scienze per la salute dell’uomo presso l’Università di Palermo, in co-tutorato con il gruppo Advanced Data Analysis della Fondazione Ri.MED, concentrandosi sull’utilizzo di AntiSense Oligonucleotides (ASOs) e farmaci TRIDs per il trattamento di malattie genetiche.
Attività Scientifica
La ricerca del Dott. Varrica si concentra sullo sviluppo di terapie innovative basate sugli ASOs per il trattamento di malattie genetiche rare, con particolare attenzione alla Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) e alla Sindrome di Progeria di Hutchinson-Gilford (HGPS). Il suo progetto si inserisce nel contesto della medicina di precisione, con l’obiettivo di sviluppare terapie personalizzate per malattie genetiche rare, offrendo nuove speranze terapeutiche per pazienti privi di trattamenti efficaci.