I PCTO, precedentemente noti come alternanza scuola-lavoro, sono un elemento fondamentale dell’offerta formativa delle scuole superiori italiane, rivolti agli studenti dell’ultimo triennio. L’obiettivo principale dei PCTO è quello di integrare l’apprendimento teorico con esperienze pratiche in contesti lavorativi reali, al fine di fornire agli studenti una visione più completa e approfondita del mondo del lavoro e delle sue dinamiche. I PCTO sono strutturati in modo da bilanciare la formazione teorica, svolta all’interno dell’istituto scolastico, con quella pratica, che avviene presso enti, aziende o organizzazioni, sia pubbliche che private. Questa dualità permette agli studenti di applicare in contesti reali le conoscenze acquisite a scuola, promuovendo così un apprendimento esperienziale e significativo.
Durante lo scorso anno accademico 23/24, Ri.MED ha aderito ai PCTO coinvolgendo 7 Istituti, 252 studenti, per un totale di 123 ore, riportando quindi un evidente aumento nel numero di destinatari coinvolti nel corso dell’anno accademico in corso.
La stimolante offerta formativa della Fondazione Ri.MED e la sua crescente adesione ai PCTO ne evidenzia l’impegno sociale ed educativo nel territorio, svolgendo quindi un ruolo attivo nella formazione delle nuove generazioni, e contribuendo allo sviluppo economico e culturale della comunità.
🙏 Un ringraziamento speciale agli Istituti Scolastici che hanno scelto i PCTO della Fondazione 𝐑𝐢.𝐌𝐄𝐃, ai professori e alle classi di studenti che hanno partecipato con interesse e impegno; a Chiara Maringhini e all’Ufficio Grant di 𝐑𝐢.𝐌𝐄𝐃 e naturalmente ai nostri fantastici ricercatori: Giandomenico Amico, Pietro Amico, Caterina Alfano, Ester Badami, Giuseppe Barberi, Elvira Passalacqua, Chiara Cipollina, Claudia Coronnello, D’Apolito Danilo, Maria De Rosa, Chiara Di Bartolo, Mariangela Di Bella, Simona Di Martino, Sofia Di Leonardo, Flaviana Falci, Chiara Finocchio, Maria Giovanna Francipane, Giovanna Frazziano, Marcella Giacomarra, Maria Rita Giuffrè, Maria Rita Gulotta, Martina Mascellino, Elisa Monaca, Alessandra Monteleone, Giulio Musotto, Ignazio Niosi, Salvatore Pasqua, Ugo Perricone, Francesca Romano, Raffaele Sabbatella, Danila Vella, Giampiero Vitale e Maria Concetta Volpe!