Non perdere il Simposio Scientifico Ri.MED 2025, intitolato “Engineering Biology for Next-Gen Medicine”, che si terrà il 16–17 ottobre 2025 a Palermo
Ospitato nell’iconico Palazzo dei Normanni – luogo in cui secoli di storia siciliana incontreranno la più innovativa ricerca scientifica—il Simposio Ri.MED 2025 riunirà un gruppo eccezionale di ricercatori internazionali per due giorni di interventi stimolanti, scambi e approfondimenti.
Gli organizzatori dell’evento sono Tanja Kortemme (University of California San Francisco), Petra Schwille (Max Planck Institute of Biochemistry), Ben Lehner (Wellcome Sanger Institute – Lectio Magistralis EMBO) e Giulio Superti-Furga (Fondazione Ri.MED e CeMM) .
Il tema di quest’anno approfondirà il tema delle aplicazioni mediche dei sistemi biologici riprogettati, potenziati dalla biologia sintetica, dalla modellazione computazionale e dall’intelligenza artificiale. Attraverso diverse discipline—biologia sintetica, ingegneria chimica e bioingegneria—esploreremo come la convergenza tecnologica stia rendendo possibile progettare terapie più intelligenti, cellule programmabili e strumenti di precisione per trasformare la medicina. Dall’editing genetico alla progettazione di circuiti biologici, si tratta di un’opportunità unica per condividere il proprio lavoro, dialogare con i leader del settore e contribuire alla riflessione sul futuro della biomedicina.
La sessione poster e la cena sociale si svolgeranno presso l’elegante Palazzo Fatta, uno dei gioielli nascosti di Palermo—una serata speciale per connettersi con i colleghi in un contesto ricco di storia.
Informazioni e registrazione su https://www.rimedsymposium.eu/
Invia il tuo abstract entro il 31° luglio!