skip to Main Content

Ri.MED @ Sharper 2025 – “LA SCIENZA A COLORI”

21 Luglio 2025

SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights”, questo il nome esteso della manifestazione ormai a tutti nota come “SHARPER”, uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica e al ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società.

Sharper si svolge ogni anno l’ultimo venerdì del mese di settembre in oltre 30 paesi europei e più di 300 città. Venerdì 26 Settembre 2025, 15 città italiane – tra cui Palermo – racconteranno la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.

La Fondazione Ri.MED parteciperà anche quest’anno – per l’ottava edizione consecutiva – con “La Scienza a Colori“. Tra provette, carta assorbente e materiali inaspettati, i piccoli scienziati potranno partecipare a laboratori interattivi: i ricercatori del gruppo di Chimica Medicinale guideranno i visitatori alla scoperta di semplici ma divertenti reazioni chimiche, come ad esempio la separazione su carta di composti in miscela (“La corsa dei colori”), le reazioni colorimetriche indotte dal cavolo rosso (“50 sfumature del cavolo”), la spettacolare magia di sostanze fluorescenti attraverso le quali possiamo rendere visibile l’invisibile (“Le fluorescenze di Giove”), ma anche un gioco di palloncini colorati gonfiati con l’effervescenza prodotta dall’anidride carbonica. E poi spazio al rosso e al blu: i colori del cuore e dei vasi sanguigni! Con fili, pompon e tanta fantasia, i bambini potranno costruire una valvola cardiaca, o rigenerare un vaso sanguigno o creare un cuore vero e proprio (“Cuore d’artista”) scoprendo i segreti dell’ingegneria dei tessuti grazie ai nostri ricercatori.

I più grandi potranno inoltre scoprire i progetti scientifici della Fondazione Ri.MED attualmente in corso, in particolare quelli nati all’interno dei gruppi di ricerca in Chimica MedicinaleIngegneria dei tessuti e Medicina Rigenerativa, progetti biomedici fortemente orientati al paziente.

Un viaggio tra scienza e immaginazione, dove ogni reazione è una scoperta e ogni colore racconta una storia!

Laboratori realizzati da Pietro Amico, Ester Badami, Giuseppe Barberi, Elena Buscemi, Nadia Consiglio, Maria De Rosa, Simona Di Martino, Maria Giovanna Francipane, Chiara Maringhini, Elvira Passalacqua e Enrica Romano.

 

Back To Top