skip to Main Content

Ricerca che crea valore

L’attività di ricerca della Fondazione Ri.MED è fortemente orientata al paziente, ma per fare in modo che i risultati scientifici arrivino a colmare le necessità cliniche, bisogna gestire correttamente tanto la proprietà intellettuale generata dai nostri ricercatori, quanto il processo di trasferimento tecnologico che ne deriva. Dai laboratori, le invenzioni si traducono in brevetti e successivamente in nuove soluzioni per i pazienti.

La tutela della proprietà intellettuale rappresenta un valore fondamentale per la Fondazione Ri.MED, nell’ottica di sviluppare un modello innovativo di sostenibilità della ricerca. Per questa ragione Ri.MED si è dotata da alcuni anni di un’area “IP&TT” (Proprietà Intellettuale e Trasferimento Tecnologico) che lavora per supportare, promuovere e favorire l’avanzamento della ricerca traslazionale attraverso la valorizzazione delle sue ricadute applicative: brevettazione, licenza di brevetto, sponsorizzazione industriale e creazione di spin off tecnologiche.

Di seguito è riportato il Portfolio Brevetti della Fondazione Ri.MED (in aggiornamento).
Si segnala che anche i brevetti per i quali l’Università di Pittsburgh è l’unico applicant sono stati co-sviluppati con Ri.MED.

Portfolio Brevetti al 01.01.2025

Expandable Percutaneous Venous Cannula

PCT/US2018/017795
Abstract Provided herein is a percutaneous expandable venous cannula device, and related methods. The device is easily inserted, for example, using standard Seldinger technique via the right internal jugular. The device includes multiple, multi-holed limbs that sof
Back To Top