I ricercatori della Fondazione Ri.MED, in stretta collaborazione con partner clinici, sono impegnati nella simulazione dei sistemi fisiologici, lo studio dei biomateriali e dei tessuti ingegnerizzati, e lo sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche su questi basati.
La strumentazione in dotazione ai nostri ricercatori consente l’ottimizzazione di biomateriali e tessuti ingegnerizzati per le diverse applicazioni. Ne permette inoltre l’impiego nella progettazione, sviluppo e validazione preclinica di organi e dispositivi impiantabili di nuova generazione, in particolare nell’ambito cardiovascolare.
Nei nostri laboratori vengono investigati nuovi approcci per la caratterizzazione di tessuti biologici e biomateriali e per la fabbricazione di scaffold. Inoltre, vengono condotti importanti sviluppi nella valutazione preclinica, in vitro ed in vivo, di soluzioni cardiovascolari innovative, che includono patch cardiaci ingegnerizzati e nuove valvole cardiache realizzate mediante polimeri biostabili, tessuti ingegnerizzati o applicazioni di ingegneria genetica.
La possibilità di sviluppo e validazione in house di soluzioni cliniche, unitamente alla collaborazione con i maggiori centri clinici nel territorio, faciliterà l’introduzione di tali trattamenti offrendo al contempo nuovi strumenti di supporto nella pianificazione terapeutica e nel processo decisionale pre-intervento.
INGEGNERIA DEI TESSUTI E SVILUPPO DI DISPOSITIVI MEDICALI: I PROGETTI IN CORSO
Sviluppo di bio-adesivi per ambienti acquosi
Caterina Alfano, PhD
Sviluppo di una valvola cardiaca transcatetere innovativa
Gaetano Burriesci, PhD
Sviluppo di una valvola cardiaca in tessuto animale priva di Alfa-Gal
Gaetano Burriesci, PhD
Analisi dell’appendice atriale sinistra per la predizione del rischio di trombosi
Gaetano Burriesci, PhD
Analisi idrodinamica della valvola aortica in condizioni ottimali ed alterate
Gaetano Burriesci, PhD
Caratterizzazione termomeccanica di biomateriali superelastici Ni-Ti
Gaetano Burriesci, PhD
Bioreattori per l’elaborazione e deposizione di matrice extra-cellulare (BE-ECM)
Antonio D’Amore, PhD
Modelli numerici per la meccanica e la crescita tissutale di tessuti nativi ed ingegnerizzati (NET-MTG)
Antonio D’Amore, PhD
Analisi strutturale ed istopatologica per immagini di tessuti nativi ed ingegnerizzati (NET-IBA)
Antonio D’Amore, PhD
Parete di miocardio ingegnerizzata (TECP)
Antonio D’Amore, PhD
Valvole cardiache ingegnerizzate (TEHV)
Antonio D’Amore, PhD
Vasi sanguigni ingegnerizzati (TEVG)
Antonio D’Amore, PhD
R-CaRe - Riabilitazione per la rigenerazione della Cartilagine
Riccardo Gottardi, PhD