09/12/2020
Il pionieristico progetto dello scienziato palermitano Antonio D’Amore, da 10 anni ricercatore di punta della Fondazione Ri.MED, si aggiudica il premio del Consiglio Europeo della Ricerca 2 milioni di euro per progettare la sua innovativa valvola mitrale.
20/11/2020
Firmato con la Prefettura di Palermo l’accordo integrativo del Protocollo d’intesa per la legalità
21/07/2020
Nuovo impulso in Sicilia per formazione, ricerca e business development: siglato oggi a Catania l’accordo per la collaborazione scientifica tra la Fondazione Ri.MED e l’Università di Catania
02/04/2020 COMUNICATO STAMPA UPMC Italy
Potenziale vaccino contro COVID-19 mostra primi risultati promettenti in ricerca peer-review
06/12/2019
Firmato il contratto per i lavori di costruzione del Centro Ri.MED. A Carini cantiere aperto entro gennaio 2020.
24/10/2019
Insufficienze d’organo: al Simposio Ri.MED si discutono le nuove opportunità offerte dalle terapie cellulari e dall’ingegneria dei tessuti per i pazienti trapiantati o in attesa di trapianto
09/10/2019
Laboratori integrati CheMISt: la Regione investe in ricerca scientifica, Ri.MED presenta i risultati
02/07/2019
Aggiudicato il bando per i lavori di costruzione del Centro Ri.MED
24/10/2018
Antonio D’Amore, scienziato Ri.MED, migliore ricercatore italiano in USA
10/10/2018
Il sistema immunitario, arma ‘naturale’ per combattere i tumori, al centro del prossimo Simposio Ri.MED
26/07/2018
Avanza la ricerca sul Morbo di Parkinson: possibilità di cura associate a un ‘enzima’
16/02/2018
Un pò di Ri.MED a “Grey's Anatomy”: la ricerca scientifica arriva in tv
09/11/2017
Antonio D’Amore, ricercatore palermitano della Fondazione Ri.MED, in finale ai prestigiosi ISSNAF Awards
29/06/2017
Fondazione Ri.MED e ISMETT IRCCS: in Sicilia un'importante integrazione fra ricerca biomedica e cura
28/01/2017
Pubblicato il bando di gara da 113 milioni di euro per la costruzione del Centro di ricerca della Fondazione Ri.MED
11/01/2017
Ricerca scientifica per le donne: premiato lo studio di Gottardi su ormoni e osteoartrosi in menopausa
17/10/2016
Al via il Simposio scientifico della Fondazione Ri.MED a Palermo
04/10/2016
Cannabis per uso terapeutico nella epilessie farmaco-resistenti: dallo studio di un caso clinico all’individuazione di una molecola con attività antiepilettica
20/07/2016
Individuato nuovo target terapeutico per curare il morbo di Parkinson
04/07/2016
Firmato il protocollo di legalità tra la Prefettura di Palermo e la Fondazione RI.MED
13/06/2016
La ricerca di Ri.MED scelta per andare nello spazio
29/04/2016
Formazione e ricerca, al via collaborazione tra Fondazione Ri.MED e Università Roma Tre
14/03/2016
Una possibile cura per l’osteoartrite: in attesa di brevetto il modello in vitro per generare cartilagine ingegnerizzata
04/03/2016
Uno studio traslazionale apre la strada alla ricerca di cure per la SLA a livello muscolare
26/11/2015
Dal laboratorio al paziente: ecco cosa serve per lo sviluppo di medicinali a supporto delle terapie avanzate.
17/11/2015
nota informativa: Oggi a Melbourne la prima “Cell Transplant Society Camillo Ricordi Lecture”
27/10/2015
Medicina personalizzata e Big data: la ricerca Ri.MED presentata al Senato
26/10/2015
Il Presidente del Senato Pietro Grasso ha inaugurato oggi la nona edizione del simposio scientifico della Fondazione Ri.MED
23/10/2015
Simposio scientifico Ri.MED. La tecnologia applicata alla salute
23/04/2015
Infiammazione cronica e tumori: Sandra Cascio, ricercatrice Ri.MED, ha presentato una ricerca per lo sviluppo di farmaci in grado di interrompere il circolo vizioso tra infiammazione cronica e crescita tumorale.