COMUNICAZIONE / comunicati stampa

31/10/2023 
Nasce PerfeTTO, la Rete italiana di centri di trasferimento tecnologico in ambito Life Science
  
27/10/2023 
Patogeni virali sotto osservazione e collaborazione internazionale per affrontare le nuove pandemie
  
25/10/2023 
Prepararsi alle future pandemie: a Palermo immunologi e vaccinologi di tutto il mondo per il Simposio scientifico Ri.MED
  
10/10/2023 
Fondazione Ri.MED: Giulio Superti-Furga designato Direttore Scientifico. Sarà anche il Direttore del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
  
05/10/2023 
Medicina di precisione e laboratori all'avanguardia, l'Infrastruttura di Ricerca (IR) di IRCCS ISMETT e Ri.MED al centro della visita della delegazione UE
  
22/09/2023 
In Sud Italia ricerca d’avanguardia per i pazienti: al via 4 progetti congiunti tra Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” e Fondazione Ri.MED
  
15/09/2023 
Presentati oggi al CNR di Palermo i risultati del progetto SE.N.SO
  
17/07/2023 
Scongiurare la stenosi sottoglottica nei bambini: Riccardo Gottardi, ricercatore Ri.MED, premiato per la rivoluzionaria innovazione realizzata al Children's Hospital di Philadelphia
  
30/05/2023 
31 maggio Giornata mondiale senza tabacco Alla Fondazione Ri.MED si studia la correlazione tra fumo e disfunzione del sistema immunitario per sviluppare cure efficaci contro le malattie infiammatorie polmonari
  
05/05/2023 
La rivoluzione cardiovascolare parte dalla Sicilia e conquista due continenti: Europa e Stati Uniti puntano sui tessuti bioingegnerizzati di Antonio D’Amore
  
15/03/2023 
Città Metropolitana di Palermo e Fondazione Ri.MED: al via le attività de "La scienza in cantiere" a Palazzo Sant’Elia
  
10/02/2023 
11 Febbraio, Giornata internazionale delle donne nella scienza La ricerca “al femminile” della Fondazione Ri.MED: il 62% delle risorse è donna
  
04/02/2023 
4 febbraio Giornata mondiale contro il cancro - L'impegno di Ri.MED
  
03/10/2022 
Nuovo impulso alla ricerca sul tumore al seno: firmato a Roma l’accordo di collaborazione scientifica tra Fondazione Ri.MED e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  
23/09/2022 
Ricerca scientifica nel Mezzogiorno, accordo tra Fondazione Ri.MED e Marrelli Health
  
01/09/2022 
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al prestigioso workshop internazionale
  
19/07/2022 
Il cluster Ri.MED/ISMETT/UPMC e la Regione inaugurano a Palermo il Centro di sperimentazione preclinica all'Istituto Zootecnico
  
16/06/2022 
Premiato negli Stati Uniti il ricercatore siciliano Roberto Di Gesù: un materiale innovativo per la cura delle patologie degenerative muscolo-scheletriche
  
20/05/2022 
Simposio scientifico Ri.MED - SCHEDE DI APPROFONDIMENTO
  
18/05/2022 
Al via la nuova edizione del Simposio scientifico della Fondazione Ri.MED: “Inflammation and Aging: Mechanisms, mediators and therapeutic interventions”
  
21/04/2022 
Ri.MED nominata “Key Innovator” dalla Commissione Europea
  
07/04/2022 
Fondazione Ri.MED: al via le attività di divulgazione scientifica a Carini con "La scienza in cantiere"
  
15/02/2022 
Lo scienziato siciliano Antonio D’Amore eletto alla National Academy of Inventors
  
10/02/2022 
11 febbraio Giornata mondiale delle donne nella Scienza | Fondazione Ri.MED: un esempio di ricerca “al femminile” per colmare il divario di genere nelle STEM | Il 62% delle risorse è donna
  
04/02/2022 
Attrazione di cervelli: a Palermo scienziati da tutto il mondo
  
28/10/2021 
La Fondazione Ri.MED annuncia il rinnovo della carica di Presidente per il consigliere Paolo Aquilanti
  
22/10/2021 
Fondazione Ri.MED: nasce in Sicilia il nuovo Polo mediterraneo per la ricerca medica
  
06/08/2021 
Il network scientifico internazionale che porta valore ai pazienti: grazie a Riccardo Gottardi c’è anche Ri.MED nello studio sull'infiammazione batterica da intubazione. Ecco come sconfiggerla.
  
05/07/2021 
Ri.MED è la realtà italiana più innovativa nel settore Life Science: premiata ad Innovabiomed come esempio di convergenza fra salute, scienza e industria. Il premio verrà utilizzato per finanziare un tirocinio in ambito scientifico
  
22/06/2021 
Dalla scoperta e sviluppo di farmaci alla sperimentazione clinica: un simposio di ricerca traslazionale della Fondazione Ri.MED per condividere risultati e identificare le nuove sfide legate ai coronavirus.
  
1 2 3 

In Evidenza

In Evidenza

Sostieni La Ricerca


dona il tuo 5 x mille