Fondazione Ri.MED Innovazione e ricerca
Iscriviti
La presente procedura ha ad oggetto cinque eventuali e distinti affidamenti, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, delle forniture di software vari nell’ambito del progetto “Patto per il Sud della Regione Siciliana, progetto CHEMIST - CUP G77B17000110001”.
AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO E PER LA TRASPARENZA EX ANTE ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, un’offerta nell’ambito della procedura negoziata che sarà espletata ai sensi del combinato disposto degli artt. art. 36, comma 2, lett. a) e 63, comma 2, lett. b) del D. Lgs. 50/2016, per l’affidamento della fornitura di Software (e relativi servizi accessori) necessari all’attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
Il palermitano che “rigenera” le valvole di cuori malati
Iscriviti
Il siciliano Antonio D’Amore che “coltiva” cuori per poterli guarire
Lotta ai tumori biologa palermitana eccellenza negli Usa
Iscriviti
E per il polo di Biomedica di Carini a fine anno l’appalto da 113 milioni
Grey's Anatomy: l'ispirazione per il nuovo episodio
Grey's Anatomy: lo studio di una ricercatrice italiana ispira un episodio
Dalla Sicilia agli Usa: il lavoro di una ricercatrice ispira Grey’s Anatomy
Una ricercatrice italiana fonte d’ispirazione per Grey’s Anatomy
Le ricerche di Maria Giovanna che ispirano «Grey’s Anatomy»
La ricercatrice italiana che coi suoi studi ispira Grey’s Anatomy
Le ricerche di Maria Giovanna che ispirano «Grey’s Anatomy»
Da Palermo a Grey's Anatomy: questa volta a diventare "vip" è una ricerca medica
Ricerca siciliana a “Grey’s Anatomy”
Grey’s anatomy e la scoperta made in Palermo
Scienza Sicilia-Usa ispira Grey’s Anatomy
Studi di una ricercatrice palermitana ispirano puntata di Grey's Anatomy
Dalla Fondazione Ri.MED a Grey's Anatomy
16/02/2018
Un pò di Ri.MED a “Grey's Anatomy”: la ricerca scientifica arriva in tv
La storia di una ricercatrice palermitana
AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, una offerta nell’ambito della procedura negoziata che sarà espletata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016, per l’affidamento delle forniture, per il periodo di tre anni, di Terreni e Supplementi per la ricerca, necessari alla Fondazione Ri.MED.
La rivoluzione dei Big Data. Modelli in silico per la ricerca scientifica e l’applicazione medica: due brillanti ricercatori raccolgono la sfida di tradurre i dati in conoscenza
Antonio D’Amore, ricercatore palermitano premiato ieri a Washington
09/11/2017
Antonio D’Amore, ricercatore palermitano della Fondazione Ri.MED, in finale ai prestigiosi ISSNAF Awards
Protesi per sostituire valvole cardiache: ricercatore palermitano della Ri.Med in finale ai prestigiosi “ISSNAF Awards”
Ricerca: da Nasa a malattie rare, 5 italiani under 40 premiati in Usa
Ricerca: da Nasa a malattie rare, 5 italiani under 40 premiati in Usa
L'ingegnere che crea cuori... artificiali. Salvo vite sognando di lavorare in Sicilia
Tornare a vedere, meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
Chi sono e cosa fanno i16 migliori ricercatori italiani under 40 negli Usa
Ricerca, esperto Tigem: virus terapeutici per 'correggere'difetti retina
Dal trapianto delle cellule staminali pluripotenti indotte la cura per le malattie della retina
Dal trapianto delle cellule staminali pluripotenti indotte la cura per le malattie della retina
Staminali, l'esperta: "una 'briciola' di tessuto per ricreare la cornea"
Staminali, l'esperta: "una 'briciola' di tessuto per ricreare la cornea"
Staminali, l'esperta: "una 'briciola' di tessuto per ricreare la cornea"
Staminali, l'esperta: "una 'briciola' di tessuto per ricreare la cornea"
Roma, 26 e 27 ottobre 2017
'Tornare a vedere', meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
Ricerca: ‘tornare a vedere’, meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
Ricerca: ‘tornare a vedere’, meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
Ricerca: ‘tornare a vedere’, meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, un preventivo di spesa nell’ambito della procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016, per l’affidamento annuale dei servizi assicurativi della Fondazione Ri.MED.
Orto Botanico di Palermo a partire dalle 19:30
8 settembre 2017, Administrative Conference Room, ISMETT IRCCS, Palermo
Ri.MED: in arrivo il congresso annuale
Ricerca e cura: Fondazione Ri.MED entra in Ismett
La fondazione Ri.MED entra a far parte dell’ ISMETT: presto un nuovo centro ricerca a Carini
Fondazione Rimed nella compagine dell'Ismett
Sanità, un matrimonio scientifico tra Fondazione Rimed e Ismett-Irccs
Fondazione Rimed nella compagine dell'Ismett
La Fondazione Ri.Med entra a far parte dell'Ismett. Nasce un centro integrato di alta specializzazione
29/06/2017
Fondazione Ri.MED e ISMETT IRCCS: in Sicilia un'importante integrazione fra ricerca biomedica e cura
La Fondazione Rimed entra in Ismett
Economia: Fondazione Ri.Med entra in Ismett Irccs
Ismett: la Fondazione RiMed entra nella compagine societaria
Economia: Fondazione Ri.Med entra in Ismett Irccs
Il ponte della ricerca per il decollo dell'Italia
Il database che identifica il rischio al cuore
La valvola che cresce con il paziente
Nuovi farmaci anti metastatsi
Il database che identifica il rischio al cuore
Al Gonzaga come nei college americani
All’Istituto Gonzaga nasce il liceo STEM in collaborazione con la Fondazione Ri.MED
Aneurisma aortico: un modello per prevedere quando è necessario operare
Fornitura di uno Shaker Incubator refrigerato
20 anni di ISMETT: trovare l'America in Sicilia
Qui si studia la nuova medicina
Avviso pubblico per indagine di mercato ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, un preventivo di spesa nell’ambito della procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 per l’affidamento del servizio biennale di pulizia e sanificazione ordinaria degli uffici della sede amministrativa della Fondazione Ri.MED
Premiazione, Polo Fieristico Palermo
Festival dell'Ingegno, concorso a Palermo: premiate le idee degli studenti
Ricerca: in Sicilia nasce centro Fondazione Rimed, hub per biomedica e biotecnologia
Ricerca: in Sicilia nasce centro Fondazione Rimed, hub per biomedica e biotecnologia
RI.MED - Information day nella sala conferenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Faraone: “Dalla Sicilia sguardo puntato al futuro della ricerca e delle salute con grande attenzione allo sviluppo
Centro di Ricerca Rimed a Carini, Faraone: “Dalla Sicilia uno sguardo verso il futuro”
Ricerca, Faraone: "Con il centro Rimed la Sicilia guarda al futuro"
Contro l'artrosi la ricerca italiana vola altissima
Nasce a Carini il Centro Biotech più avanzato d'Europa
Palermo, 114 milioni per il polo biotecnologie
Centro Biotech, 600 assunzioni
A Carini un Centro di ricerca all’avanguardia nel mondo nel settore delle biotecnologie
Al via il bando di gara per il Centro di biotecnologie e ricerca biomedica della Fondazione Ri.MED
A Palermo nascerà entro il 2020 il più grande centro Biotech d’Europa
A Carini nascerà un moderno centro per le biotecnologie
Bando da113 milioni tre anni di lavori Sul Rimed di Carini via libera dall'Europa
Procedura ristretta per l’affidamento dei lavori per la costruzione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica della Fondazione Ri.MED a Carini (PA) - CODICE CUP H22E06000040001 – NUMERO GARA 6634629 - CODICE CIG 6945121F24
28/01/2017
Pubblicato il bando di gara da 113 milioni di euro per la costruzione del Centro di ricerca della Fondazione Ri.MED
Ricerca medica e biotecnologie, pubblicato il bando per la costruzione del Centro Ri.MED a Carini
Al via il bando per il centro Biotech più grande d‘Europa. A Palermo
Tecnologia Al via il bando di gara da 113 milioni per la costruzione del Centro di ricerca… Al via il bando di gara da 113 milioni per la costruzione del Centro di ricerca Rimed a Palermo
Ri.MED pubblicato il bando di gara
Fondazione centro Ri.Med a Carini: 113 milioni a bando
Il centro di ricerca sorgerà a Carini
Al via il bando di gara da 113 milioni per la costruzione del Centro di ricerca Rimed a Palermo
Carini: 114 milioni per far nascere il Rimed, al via il polo della ricerca siciliana
Avviso pubblico per indagine di mercato ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata di cui all'art. 36, c. 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016, per l’individuazione di un Consulente Finanziario.
Salute al femminile: Riccardo Gottardi premiato negli Usa
Salute di genere, un passo in avanti nella ricerca ortopedica
“Iris Klarman” award goes to an Italian researcher
La ricerca italiana nello spazio, selezionato il progetto per lo studio delle ossa
11/01/2017
Ricerca scientifica per le donne: premiato lo studio di Gottardi su ormoni e osteoartrosi in menopausa
Salute delle donne e osteoartrosi in menopausa, premiato ricercatore della Fondazione Ri.MED
Il premio "Iris Klarman" per il 2016 all'italiano Riccardo Gottardi
USA: la Fondazione For Women’s Wellness premia ricercatore italiano per studi su artrite nelle donne
Assegnato il Premio Salute delle Donne all’italiano Riccardo Gottardi, ricercatore Ri.MED
Salute delle donne e osteoartrosi in menopausa, premiato ricercatore della Fondazione Ri.MED
Fornitura di attrezzature da Laboratorio
Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara per la fornitura di un sistema Akta Pure 25M1 (nuovo di fabbrica) della Ditta GE Healthcare da utilizzare presso il Laboratorio di Biologia Molecolare della Fondazione Ri.MED all’interno dell’ ATeN Center, Polo CHAB, dell’Università degli studi di Palermo in viale delle Scienze Edificio 18, Padiglione A. - CODICE CUP H71J06000380001 –CODICE CIG Z551C44ADB
Utilizzo della cannabis per uso terapeutico nelle epilessie farmaco-resistenti: l ' individuazione di una nuova molecola con attività antiepilettica
Palermo-Pittsburg quei cervelli siciliani coi biglietti di ritorno
Ri .MED e lsmett: la collaborazione pubblico-privato dà i suoi frutti
Ri.MED-ISMETT-UPMC: un partenariato pubblico-privato per la salute e lo sviluppo economico
Le scoperte di ricercatori siciliani varcano i confini
Dalle neuroscienze alla medicina rigenerativa , a Palermo il simposio di Rimed
17/10/2016
Al via il Simposio scientifico della Fondazione Ri.MED a Palermo
Al Simposio Ri.MED le nuove frontiere della ricerca traslazionale
Dalle neuroscienze alla medicina rigenerativa: a Palermo il Simposio di Ri.MED
Ismet e RiMed si confrontano a Villa Igiea: entro il 2020 Carini sarà operativo
Bridging health and economic development through public-private partnership
Via libera al progetto del centro di ricerca della Fondazione Rimed
Ricerca medica e biotecnologie , sorgerà a Carini Centro Fondazione Rimed
Carini, via libera al Centro Ri.MED
Ricerca: a Carini centro Fondazione Rimed , ok a progetto
Ricerca: a Carini centro Fondazione Rimed , ok a progetto
Ricerca: a Carini centro Fondazione Rimed , ok a progetto
Ricerca medica e biotecnologie, sorgerà a Carini il centro della Fondazione Ri.MED
Dal primo Festival dell'Ingegno un ponte tra i giovani e le aziende
A Palermo il primo Festival dell'Ingegno
Territorio chiama, ingegno risponde
Cannabis, da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Cannabis contro le epilessie farmaco-resistenti: lo studio italiano
Cannabis, da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Epilessia farmaco-resistente: studio RiMED, Umberto I e Università Amsterdam su efficacia cannabis
ITALIA - Cannabis contro epilessia
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori ‘ispirano’ test su molecola
Cannabis, da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori 'ispirano' test su molecola
A Palermo uno studio sull'epilessia: "La cannabis riduce il numero e la gravità delle crisi"
Epilessia, cure: la cannabis riduce numero e gravità delle crisi epilettiche
Ricerca medica, la cannabis può ridurre le crisi epilettiche
Ricerca medica, la cannabis può ridurre le crisi epilettiche
Cannabis: da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Ricerca medica, la cannabis può ridurre le crisi epilettiche
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori ‘ispirano’ test su molecola
Cannabis, da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori 'ispirano' test su molecola
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori 'ispirano' test su molecola
Cannabis per curare l’epilessia: rivoluzionario studio a Palermo
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori ‘ispirano’ test su molecola
04/10/2016
Cannabis per uso terapeutico nella epilessie farmaco-resistenti: dallo studio di un caso clinico all’individuazione di una molecola con attività antiepilettica
10° edizione Simposio Scientifico Ri.MED
Cantieri Culturali della Zisa, Palermo
La cura per le ossa fragili arriva dallo spazio
ESB Thematic Symposium, Palermo
Nuovo target contro il Parkinson
10th annual Ri.MED scientific symposium
Parkinson: individuato un nuovo target terapeutico da un ricercatore italiano
Morbo di Parkinson, ricercatore siciliano della fondazione Ri.MED scopre una possibile cura
dal laboratorio ai pazienti: un’incursione nel mondo delle neuroscienze
Fabbrica in miniatura di organi ideata in Italia e in corsa per lo spazio
Promettente studio di un palermitano per cura Parkinson
Novità terapeutiche per il Pakinson
Individuato nuovo target terapeutico per il morbo di Parkinson
Parkinson: responsabile la proteina Alfa-Sinucleina. In arrivo nuove terapie
Rimed, nuove terapie per il Parkinson
Parkinson. La a-Sinucleina altera la funzione mitocondriale innescando fenomeni neurodegenerativi
Nuove cure per il Parkinson la speranza arriva dalla Sicilia
Parkinson. La a-Sinucleina altera la funzione mitocondriale innescando fenomeni neurodegenerativi
Iscriviti
Individuato nuovo target terapeutico per curare il morbo di Parkinson
Individuato nuovo target terapeutico per curare il morbo di Parkinson
Ricercatore siciliano scopre l’ “origine” del morbo di Parkinson
Nuove terapie per curare morbo di Parkinson Studio ricercatore siciliano su Science Translation Medicine
20/07/2016
Individuato nuovo target terapeutico per curare il morbo di Parkinson
Vertice in Prefettura per la Ri.MED
Ricerca Biomedica 113 milioni per realizzare Ri.Med
Italian research travels into space
04/07/2016
Firmato il protocollo di legalità tra la Prefettura di Palermo e la Fondazione RI.MED
Il polo biotech di Carini verso il traguardo
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
La ricerca italiana nello spazio
Selezionato il progetto per lo studio delle ossa
Investigating osteoporosis in Space: an Italian bioreactor will fly to ISS
Progetto Ri.MED va nello spazio
Ricercatore desenzanese dal "Bagatta" allo Spazio
Desenzano nello spazio. La Nasa manda in orbita il bioreattore di Gottardi
Patologie ossee: la ricerca Ri.MED si prepara ad andare nello spazio
Patologie ossee: la ricerca Ri.MED si prepara ad andare nello spazio
Nello spazio per combattere l’osteoporosi
Nello spazio per combattere l’osteoporosi
L’osteoporosi si studia nello spazio
Un bioreattore italiano sulla Stazione Spaziale Internazionale
Un bioreattore italiano sulla Stazione Spaziale Internazionale
Spazio: c’è un po’ d’Italia nel team che si prepara
Spazio: c’è un po’ d’Italia nel team che si prepara al viaggio su Marte
Da Palermo allo spazio, bioreattore Ri.MED per gli astronauti
La ricerca Ri.MED va nello spazio
Medicina: selezionato progetto italiano per lo studio delle ossa nello spazio
La ricerca italiana protagonista nello spazio. Riccardo Gottardi vince un bando della NASA
Un progetto palermitano su ossa e tessuti su una stazione orbitante della Nasa
Da Palermo allo spazio, bioreattore Ri.Med per gli astronauti
Ricerca: Fondazione Ri.MED “vola” nello spazio con il bioreattore per la generazione di cartilagine e osso
13/06/2016
La ricerca di Ri.MED scelta per andare nello spazio
Accordo di collaborazione tra l’Università Roma Tre e la Fondazione Ri.MED
Accordo di collaborazione tra l’Università Roma Tre e la Fondazione Ri.MED
Formazione e ricerca, al via collaborazione tra Fondazione Ri.MED e Università Roma Tre
AL VIA L'ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA L'UNIVERSITÀ ROMA TRE E LA FONDAZIONE RI.MED: SIGLATA OGGI A ROMA UNA CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DELL'ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E RICERCA
Ricerca medica, Fondazione Ri.med avvia collaborazione con Roma Tre
29/04/2016
Formazione e ricerca, al via collaborazione tra Fondazione Ri.MED e Università Roma Tre
Lavori per la costruzione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica della Fondazione Ri.MED. a Carini (PA) - CODICE CUP H22E06000040001
SLA, nuovo studio identifica i muscoli come potenziale bersaglio terapeutico
For the first time a translational study indicates the muscle a potential therapeutic target for amyotrophic lateral sclerosis
New therapies to stop or reverse osteoarthritis progression
Cartilagine in vitro nello studio dell’osteoartrosi
Sviluppato un innovativo modello in vitro per generare cartilagine ingegnerizzata
Cartilagine prodotta in laboratorio per curare l'osteoartrite
Cartilagine ingegnerizzata in vitro per l’osteoartrite
Modello in vitro per generare la cartilagine ‘ingegnerizzata’
Osteoartite: ricercatore italiano emigrato negli USA sviluppa metodo per generare nuova cartilagine
Osteoartite, in attesa di brevetto modello in vitro per generare cartilagine ingegnerizzata
Osteoartite, innovativo studio della siciliana Fondazione Ri.MED
Osteoartite, nuovo modello in vitro per generare cartilagine ingegnerizzata
Osteoartite, innovativo studio della siciliana Fondazione Ri.MED
Un nuovo modello per la cartilagine artificiale
Possibile cura per l'osteoartite. Presentato innovativo modello in vitro per la generazione di cartilagine ingegnerizzata.
14/03/2016
Una possibile cura per l’osteoartrite: in attesa di brevetto il modello in vitro per generare cartilagine ingegnerizzata
SLA: anche i muscoli sono coinvolti?
Sla, anche i muscoli coinvolti nell'insorgenza
Un possibile target terapeutico per la SLA
Sla: nel muscolo il nuovo target terapeutico
Sla, individuato nuovo possibile bersaglio per le terapie del futuro
Sla, individuato nuovo possibile bersaglio per le terapie del futuro
Un possibile target terapeutico per la Sla
Sla: nel muscolo la chiave per nuove terapie
Sla, per prima volta muscoli identificati come target terapie
Sla, per la prima volta uno studio identifica il muscolo come possibile target terapeutico
Sla, approccio rivoluzionario apre strada cure a livello muscolare
Il PEA migliora la performance respiratoria nei pazienti con Sla
Anche cellule muscolari partecipano a evoluzione Sla
SLA, uno studio traslazionale identifica per la prima volta il muscolo come possibile target terapeutico
Sla: per prima volta muscoli identificati come target terapie
Studio sulla Sla, un endocannabinoide riduce disturbi respiratori
Università Sapienza/Ri.MED/IRCCS: Il muscolo come possibile target terapeutico per la Sla
Università Sapienza/Ri.MED/IRCCS: Il muscolo come possibile target terapeutico per la Sla
04/03/2016
Uno studio traslazionale apre la strada alla ricerca di cure per la SLA a livello muscolare
Emergenze e scienza biomedica: con più informazioni si vive meglio
Video dossier workshop "Development of Advanced Therapy Medicinal Products". Interviste di approfondimento con Alessandro Padova, Andrea Chiesi, Christian Jorgensen, Luc Sensebé, Ciro Tetta, David Morrow
Fondazione Ri.MED: un distretto scientifico nel cuore del mediterraneo. Intervista di approfondimento con Intervista con il Prof. Bruno Gridelli.
A Palermo il Sud che rilancia le sue grandi sfide
Ri.MED, a Palermo un workshop di medicina
Dal laboratorio al paziente: ecco cosa serve per lo sviluppo di medicinali a supporto delle terapie avanzate
Palazzo Branciforte, Palermo
26/11/2015
Dal laboratorio al paziente: ecco cosa serve per lo sviluppo di medicinali a supporto delle terapie avanzate.
Trapianti cellulari, borsa di studio di Ri.MED a ricercatrice siciliana
17/11/2015
nota informativa: Oggi a Melbourne la prima “Cell Transplant Society Camillo Ricordi Lecture”
Video dossier IX Simposio Ri.MED. Interviste di approfondimento con Camillo Ricordi, Paolo Camoglio, Dietrich A. Stephan, Jeremy M.Berg, Enza Maria Valente, Philip E.Empey, Bruno Gridelli
Analisi dei dati e cure mirate ai pazienti. Nuova svolta dei ricercatori Ri.MED
Iscriviti
Grasso: le istituzioni devono far tornare i cervelli in fuga
27/10/2015
Medicina personalizzata e Big data: la ricerca Ri.MED presentata al Senato
26/10/2015
Il Presidente del Senato Pietro Grasso ha inaugurato oggi la nona edizione del simposio scientifico della Fondazione Ri.MED
"From personalized medicine to big data"
Ricerca: Mattarella e Grasso aprono simposio scientifico Ri.MED
Grasso, istituzioni ok? Cervelli tornano
Giovani eccellenze siciliane. Si apre a Roma il simposio Ri.MED
Politica. Ricerca: Grasso, compito delle istituzioni rientro "cervelli in fuga"
Grasso, istituzioni ok? cervelli tornano
Grasso, se istituzioni funzionano "cervelli in fuga" tornano
Grasso, istituzioni ok? cervelli tornano
Ricerca: Grasso, compito delle istituzioni rientro "cervelli in fuga"
Grasso: compito delle istituzioni è favorire rientro "cervelli in fuga"
Grasso, istituzioni ok? cervelli tornano
Grasso: compito delle istituzioni è favorire rientro "cervelli in fuga"
Grasso: compito delle istituzioni è favorire rientro "cervelli in fuga"
Grasso, istituzioni ok? Cervelli tornano
La tecnologia applicata alla salute
23/10/2015
Simposio scientifico Ri.MED. La tecnologia applicata alla salute
Video Intervista con il Prof. Gridelli "Ri.MED, il centro d'eccellenza sulle biotecnologie che rivoluzionerà la Sicilia"
Ricerca Biomedica a Palermo
Workshop internazionale a Palermo
Cervelli in ... rientro! Intervista a Maria Giovanna Francipane
Infiammazioni croniche e tumori
Interrompere il ciclo infiammazione-tumore
Tumori: proteina alterata accende crescita
Tumori: proteina alterata accende crescita cancro
23/04/2015
Infiammazione cronica e tumori: Sandra Cascio, ricercatrice Ri.MED, ha presentato una ricerca per lo sviluppo di farmaci in grado di interrompere il circolo vizioso tra infiammazione cronica e crescita tumorale.
Cancer-inflammation Vicious Cycle detailed in new study
Cancer-inflammation Vicious Cycle detailed in new study
Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara per la fornitura di un Citofluorimetro BD FACSCanto II (Unità Demo) completo di Sistema Gestione Dati (nuovo di fabbrica) della Ditta Becton Dickinson Italia S.p.A. da utilizzare nell’Unità di Ricerca ubicata all'interno dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione in via Ernesto Tricomi n.5 a Palermo (ISMETT) - CODICE CUP H71J06000380001 – NUMERO GARA 5987589 - CODICE CIG 6194022CA4
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
In Sicilia entro il 2018 un centro per la ricerca biomedica
Cannabis Terapeutica per la Prevenzione dell'Epilessia
Iscriviti
Cannabis: può essere terapeutica per la prevenzione dell’epilessia
Studio: la cannabis per combattere l'epilessia
Acquario a Palermo, studio affidato ad architetto Ettore Piras
USA - Cannabis terapeutica per prevenire epilessia
Salute: Cannabis per curare l'epilessia, la ricerca dà ottime speranze
Cannabis terapeutica contro l'epilessia
I cannabinoidi prevengono l'epilessia. La ricerca di un palermitano in USA grazie a una borsa di studio della Fondazione Ri.MED
Acquario, progetto avanti tutta Sorgerà al porto della Bandita
29/01/2015
dalla Fondazione Ri.MED uno studio sul potenziale terapeutico dei cannabinoidi nella prevenzione dell’epilessia
L’attività di ricerca della Fondazione Ri.MED – Intervista a Antonio D’Amore e Riccardo Gottardi
Nuova cura contro il diabete 1
Immunoregulation: autoimmunity, transplantation and cancer
Combattere i tumori potenziando 'armi immunitarie'
Le armi immunitarie: difese del corpo - Seminario Fondazione Ri.MED
Tumori: 'armare' sistema immunitario per combatterli
Trapianti, 'tolleranza' nuova frontiera per superare rigetti
Contro cancro e rigetto trapianti vaccini e anticorpi 'tech'
Combattere i tumori potenziando 'armi immunitarie'
Diabete, futuro cura è potenziare il sistema immunitario
Diabete, la cura è potenziare il sistema immunitario
Immunoregulation: autoimmunity, transplantation and cancer
20/10/2014
VIII Simposio Scientifico della Fondazione Ri.MED. Immunoterapia: un arsenale di armi molecolari e cellulari
IL PROGETTO: a Carini un polo per la sanità d'avanguardia
Parere n. 107 della commissione R.gle LL.PP [Dipartimento tecnico]
ISPeMI: dalla ricerca biomedica alla salute dell’uomo
Iscriviti
A Biomedical Research and Biotechnology Center to Promote the Growth of World-Class Biotech Industry in Southern Italy
Iscriviti
Procedura aperta per la fornitura “chiavi in mano” di una Risonanza Magnetica a 3 Tesla comprensiva di progettazione ed opere edili ed impiantistiche da effettuare presso l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione di Palermo (ISMETT) nell’ambito del progetto Istituto di Sperimentazione Preclinica e Molecular Imaging (ISPeMI) - PONa3_00403 Ricerca e competitività 2007-2013 - CODICE CUP B71D11000200007 – NUMERO GARA 5260560 - CODICE CIG 538781880F
Al Simposio Ri.Med la 'rivoluzione delle neuroscienze'
Come Sconfiggere il Diabete - Il Futuro è nel Trapianto di Cellule Pancreatiche senza rischi di rigetto
Advances in Neuroscience - Presentato in memoria di Rita Levi-Montalcini
RISULTATI DELLA SELEZIONE
Procedura aperta per la fornitura e posa in opera di uno Spettrometro di Massa ibrido Quadrupolo-FTMS ad altissima risoluzione accoppiato ad un Cromatografo Liquido (LC) di tipo Nano UHPLC ed accoppiato ad una sorgente di ionizzazione electrospray (ESI) - CODICE CUP H71J06000380001 – NUMERO GARA 4954490 - CODICE CIG 505008779F
Nuovo Centro di Biotecnologie
29/11/2012
ANSA
Evento Presentazione del CBRB del 27.11.2012
29/11/2012
ASCA
Evento Presentazione del CBRB del 27.11.2012
29/11/2012
DIRE
Evento Presentazione del CBRB del 27.11.2012
Evento Presentazione del CBRB del 27.11.2012
Evento Presentazione del CBRB del 27.11.2012
Evento Presentazione del CBRB del 27.11.2012
Evento Presentazione del CBRB del 27.11.2012
29/11/2012
DIRE
SSN, Balduzzi stempera: "L'ipotesi privatizzazione non esiste, tranquilli"
In Sicilia polo di ricerca da 210 milioni
Ricerca medica: ecco il campus con cui la Sicilia diventerà leader
I ricercatori: "Sarà occasione per sviluppare nuove terapie"
"Ciò che voglio promuovere è l'umanizzazione delle cure"
Monti: "a rischio il sistema sanitario"
Biotecnologie centro a Carini entro il 2016
Monti: sanità pubblica a rischio
E i giovani "cervelli" già si formano a Pittsburgh
Prima pietra nel 2013, lavoro per 1200 persone
Sistema sanitario a rischio
Monti: "non è garantita la sostenibilità futura del Servizio sanitario"
Nel palermitano un polo per la ricerca biomedica
Monti: sanità a rischio senza fondi integrativi
Attenti, la sanità pubblica è a rischio
Monti: in futuro la sanità potrebbe essere a rischio
Monti: "Sanità a rischio, servono fondi"
A Carini si scommette sulla ricerca
In Sicilia mega-progetto per un centro biotech
In Sicilia mega-progetto per un centro biotech
In Sicilia un super centro per le biotecnologie
Il progetto per la realizzazione del Centro per le Biotecnologie
Ri.MED, oggi si presenta il progetto
Centro biomedico Ri.MED a Palermo. Si alza il velo sul progetto HOK
Mario Monti: "A rischio il sistema sanitario nazionale". Sono finiti i soldi per la salute
Nasce a Carini un centro di biotecnologie. Il procuratore Pignatone: "Una sfida alla mafia"
Monti a Palermo, oggi una visita - lampo
Una occasione di crescita per il Paese
27/11/2012
ANSA
Al via in Sicilia super Centro biotecnologie e Ricerca
27/11/2012
ANSA
Otto aree di ricerca in nuovo centro Rimed
27/11/2012
ANSA
Balduzzi, Centro Rimed nuova pagina sanita' Sicilia
27/11/2012
ANSA
Balduzzi, nuovo Centro Palermo grande opportunita'
27/11/2012
ANSA
Balduzzi, progetto Centro Rimed e' sfida di legalita'
27/11/2012
ANSA
Ricerca: Balduzzi, finanziamenti superano i 300 milioni
27/11/2012
ANSA
Ricerca: Monti, presupposto per crescita virtuosa
27/11/2012
ANSA
Levine, centro Rimed tra i tre migliori di Europa
27/11/2012
ANSA
Borsellino, centro e' modello esportabile sviluppo
27/11/2012
ANSA
Centro Rimed; Pignatone, sfida e' stop a mafia
27/11/2012
ANSA
Farmaco 'silenzia' staminali cancro colon
Cancro colon, farmaco "silenzia" staminali
"Comparative Effectiveness Research & Precision Medicine"
Campus scientifico con 300 posti letto di alta tecnologia
Procedura in economia per l’affidamento del servizio di verifica del progetto definitivo e del progetto esecutivo del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica della Fondazione Ri.MED - CODICE CUP: H22E06000040001 – NUMERO GARA: 4424432 - CODICE CIG: 4477257D58
"Vogliamo mettere le ali a una grande realtà della sanità italiana"
Farmaci mirati dalla ricerca virtuale
A Palermo si realizza un laboratorio scientifico per giovani ricercatori formati negli Stati Uniti
01/11/2011
Terra
Vaccino anti diabete - I primi test sono positivi
Le nuove frontiere della ricerca
“Priming the therapeutic pipeline: new strategies for drug discovery”
Da Cdp un bando-tipo per il social housing
Polo medico hi-tech firmato Hok a Palermo
Biotecnologie, via alla realizzazione del centro Ri.MED
Poli hi-tech e design, il matrimonio che rilancia le città
Procedura in economia per la fornitura di una infrastruttura Server Blade, per la nuova sede della Fondazione Ri.MED - CODICE CUP: H71J06000380001 – NUMERO GARA: 2621445 - CODICE CIG: 25526018F9
Concorso di Progettazione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica della Fondazione Ri.MED - CODICE CIG: 0594571F7E - CODICE CUP: H22E06000040001
“New Drugs, New Vaccines, and New Insights into the Cause and Prevention of Human Diseases”
Maestri Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro
Centro ricerche, pronto il piano 7 ottobre 2010
Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma)
Servizio di redazione di studi geologici, geotecnici, sismici, idrologici ed idraulici e delle relative indagini in sito e in laboratorio
Centro Rimed - Il futuro è adesso
Università LUISS Guido Carli
Biotecnologie- Finanziato il centro di ricerca di Carini
Italia, la ricerca dimenticata ci ha superato anche la Tunisia
"Infection and Mutation: The Two Major Threats to our Species, and How They Can be Managed at the Molecular Level”
Ri.MED presenta la "squadra" di ricerca/Foto di gruppo
il Maestro Sollima suona al Castello di Carini
Fondi al Sud-L'assalto delle aziende municipali/Le municipalizzate all'assalto dei fondi
Autostrade, dighe, imprese-Ecco il piano della Regione
Ecco i fondi: alla Sicilia 4,3 miliardi e altri 3 per le infrastrutture
L'inflazione scende a zero - Sud, lite sul "piano Marshall"/ Tremonti:"Piano Marshall per il Sud" fondi alla Sicilia e la protesta rientra
Arrivano i fondi per strade e scuole ma il Cipe salva anche i forestali
Tremonti: il Sud questione nazionale-Il Piano deve andare oltre il 2013
Biotecnologie a Palermo,l rilancio di Miccichè
Ricerca, timidi passi nel "deserto"
Ricerca: nasce a Palermo un centro per le biotecnologie
Biotecnologie, accordo per l'avveniristico centro
Biotecnologie, un centro a Carini
Quindici ricercatori di Palermo nel centro per le biotecnologie
Parte da Palermo il futuro delle biotecnologie
In Sicilia il maxi- polo del biotech
A Palermo un Centro per le biotecnologie.Accordo fra Fondazione Ri.MED e Università Pittsburgh
Supporto per la realizzazione del Centro di Ricerca
Ri.MED, altro passo avanti
Le strategie per vincere il rigetto
I linfonodi usati come fabbrica per un fegato bis
Cellule epatiche rigenerate fuori dal fegato
Fegato, una nuova tecnica per rigenerare cellule epatiche attraverso i linfonodi
Trapianti:Linfonodi possono diventare fabbrica fegato/Ansa biologi americani cercano meccanismi per evitare rigetto
17/10/2008
Dnews
Incontro con Fadi Lakkis
"Origins and Evolution of Allorecognition"
Molecole antinfiammatorie
Il Rimed seleziona 12 scienziati biotech
Via al "recupero" dei cervelli
Biotecnologie, Palermo pronta a diventare il polo mondiale
“New Frontiers in Biomedical Research and Biotechnology”
"Il governo Prodi continua a discriminare la Sicilia"
Biotecnologie? No del governo Micciché furente
Dpef, oggi di nuovo in Aula
Un centro di biomedicina a Carini: 66 ricercatori, terreno dell'Asl 6
Cuffaro all'Ars contro la "manovra Prodi"
Un istituto per riportare a casa i "cervelli"
Biotecnologie, maxi-cenro in Sicilia
Nasce in Sicilia il polo biomedico
Biotecnologie, il polo è qui
Centro di ricerca per le biotecnologie Miccichè: stanziati 330 milioni di euro
Ricerca biotecnologica a Palermo un centro da 330 milioni di euro
Il "biotech" sbarca a Carini
Palermo diventa la capitale del biotech italiano
Ricerca biotecnologica, Pittsburgh sbarca in Sicilia
L'Ismett di Palermo avvia il polo di ricerca biomedica
In cantiere la cittadella per le biotecnologie
Comunicazione del 17/04/2018 – Invito a proporre
La Fondazione Ri.MED invita a presentare domanda di partecipazione alla selezione per n. 1 Post Doctoral Researcher in Computational Bioengineering
- CheMISt (Rif. PDCB-CH/18) -
SCADENZA 14 maggio 2018 - Per visualizzare l'invito a proporre
cliccare qui
Comunicazione del 09/04/2018 – Invito a proporre
La Fondazione Ri.MED invita a presentare domanda di partecipazione alla selezione per n. 2 Junior Scientists in High Throughput Screening - CheMISt (Rif. JSHTS-CH/18) -
SCADENZA 06 maggio 2018 - Per visualizzare l'invito a proporre
cliccare qui
Comunicazione del 29/03/2018 – Invito a proporre
La Fondazione Ri.MED invita a presentare domanda di partecipazione alla selezione per n. 1 Post Doctoral Researcher in Computational Chemistry – CheMISt (Rif. PDCC-CH/18) -
SCADENZA 25 aprile 2018 - Per visualizzare l'invito a proporre
cliccare qui
Comunicazione del 29/03/2018 – Invito a proporre
La Fondazione Ri.MED invita a presentare domanda di partecipazione alla selezione per n. 1 Principal Investigator/Senior Scientist in Medicinal Chemistry - CheMISt (Rif. PSMC-CH/18) -
SCADENZA 25 aprile 2018 - Per visualizzare l'invito a proporre
cliccare qui
Comunicazione del 20/04/2018 – PROROGA Presentazione candidature
La Fondazione Ri.MED comunica che sono stati prorogati i termini di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per n. 2 Post Doctoral Researcher in Biologia Strutturale e Biofisica - CheMISt (Rif. PDBSB-CH/18) -
SCADENZA 13 maggio 2018 - Per visualizzare l'invito a proporre
cliccare qui
Comunicazione del 28/03/2018 – Invito a proporre
La Fondazione Ri.MED invita a presentare domanda di partecipazione alla selezione per n. 2 Post Doctoral Researcher in Biologia Strutturale e Biofisica - CheMISt (Rif. PDBSB-CH/18) -
SCADENZA 24 aprile 2018 - Per visualizzare l'invito a proporre
cliccare qui
Dionysios V. Chartoumpekis, Yoko Yagishita, Marco Fazzari, Dushani L. Palliyaguru, Uma N.M. Rao, Apostolos Zaravinos, Nicholas K.H. Khoo, Francisco J. Schopfer, Kurt R. Weiss, George K. Michalopoulos, Ian Sipula, Robert M. O’Doherty, Thomas W. Kensler, and Nobunao Wakabayashi
M. Fazzari
Ricerca di Nuovi Farmaci - JCI Insight. 2018 - 3(5):e97735. doi:10.1172/jci.insight.97735.
Affilitation Ri.MED