"The role of aging and extracellular matrix changes in the pathology of COPD, in particular severe-early onset COP" by Corry-Anke Brandsma
A CARINI IL POLO MONDIALE PER LA RICERCA E LE STARTUP
CARINI, TERNA DISMETTE GLI ULTIMI DUE SOSTEGNI
TERNA HA AVVIATO LA DEMOLIZIONE DEGLI ULTIMI DUE SOSTEGNI PRESENTI A CARINI
Terna ha avviato i lavori per la demolizione degli ultimi due sostegni
CARINI, TERNA AVVIA LA RIMOZIONE DEGLI ULTIMI DUE SOSTEGNI NELL'AREA DEL CENTRO RI.MED
CARINI, TERNA AVVIA LA RIMOZIONE DEGLI ULTIMI DUE SOSTEGNI NELL'AREA DEL CENTRO RI.MED
Improving NK Cell functions in the fight against cancer, by Eva Maria Koenig
“Ovarian cancer stem cells: an elusive entity a bit less elusive” by Ugo Cavallaro
Studio e confronto sulle eventuali prossime pandemie
Ecco quale sarà la prossima pandemia:le strategie anti-virus
Ecco quale sarà la prossima pandemia:le strategie anti-virus
Ecco quale sarà la prossima pandemia:le strategie anti-virus
31/10/2023
Nasce PerfeTTO, la Rete italiana di centri di trasferimento tecnologico in ambito Life Science
Simposio Rimed. Pandemie, nuovi virus e vaccini per fermarli
Non solo Covid: sarà un inverno di virus. Parla l'immunologo Sette
27/10/2023
Patogeni virali sotto osservazione e collaborazione internazionale per affrontare le nuove pandemie
Prepararsi alle future pandemie: a Palermo immunologi e vaccinologi di tutto il mondo per il simposio scientifico
A Palermo virologi da tutto il mondo
Pandemic Preparedness: from emergence to translation
Prepararsi alle future pandemie: a Palermo immunologi e vaccinologi di tutto il mondo per il simposio Rimed
25/10/2023
Prepararsi alle future pandemie: a Palermo immunologi e vaccinologi di tutto il mondo per il Simposio scientifico Ri.MED
Superti-Furga direttore del CBRB
Fondazione Ri.MED: Giulio Superti-Furga designato Direttore scientifico
Fondazione Ri.MED: Superti-Furga è il Direttore Scientifico
Fondazione Ri.MED, Giulio Superti-Furga designato Direttore Scientifico della Fondazione e Direttore del CBRB
Giulio Superti-Furga è il direttore scientifico della Fondazione Ri.Med e Upmc
10/10/2023
Fondazione Ri.MED: Giulio Superti-Furga designato Direttore Scientifico. Sarà anche il Direttore del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Da Vienna alla Sicilia: il luminare di biologia molecolare torna in Italia per fare ricerca
Iscriviti
Fondazione Ri.MED e Upmc: Giulio Superti-Furga designato Direttore scientifico
Ri.MED-Upmc, Giulio Superti-Furga direttore del CBRB che sorgerà a Carini
05/10/2023
Medicina di precisione e laboratori all'avanguardia, l'Infrastruttura di Ricerca (IR) di IRCCS ISMETT e Ri.MED al centro della visita della delegazione UE
venerdì 29 settembre 2023 in Viale delle Scienze, Ed.19
Miulli-Ri.MED insieme per 4 progetti
Miulli, intesa con la Fondazione Ri.med di Palermo
Al via 4 progetti di ricerca congiunti tra Ospedale 'F. Miulli' e Fondazione Ri.MED
In Sud Italia ricerca d'avanguardia per i pazienti: al via 4 progetti congiunti tra Ospedale Generale Regionale 'F. Miulli' e Fondazione Ri.MED
Acquaviva delle Fonti (Bari) - Ricerca d'avanguardia per i pazienti, al via 4 progetti congiunti tra Ospedale 'F. Miulli' e Fondazione Ri.MED
Migliorare terapie e diagnosi in ambito cardiovascolare e oncologico, accordo tra Rimed e ospedale pugliese
Radioterapia e problemi cardiaci: accordo fra Rimed e ospedale Miulli
Ricerca oncologica e cardiovascolare, al via 4 progetti tra ospedale Miulli e Fondazione Ri.MED
22/09/2023
In Sud Italia ricerca d’avanguardia per i pazienti: al via 4 progetti congiunti tra Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” e Fondazione Ri.MED
15/09/2023
Presentati oggi al CNR di Palermo i risultati del progetto SE.N.SO
Palermo introduces Senso: a sensor measuring oxygenated water in cell culture soils
Palermo, ecco Senso: un sensore in grado di quantificare l’acqua ossigenata nei terreni di coltura delle cellule
Progetto SE.N.SO, presentato al CNR di Palermo un dispositivo capace di monitorare lo stress ossidativo delle cellule, direttamente nel terreno di coltura
Al Cnr di Palermo la presentazione dei risultati del progetto "Se.n.so"
Prof. Massimo Pinzani "The Hepatic Matrisome: From Regenerative Hepatology to Drug-Discovery"
Le protesi bioispirate che mirano a rivoluzionare il cardiovascolare
Interessante laboratorio di scienze organizzato dal Ri.med a Carini
Venerdì 1 settembre 2023 dalle 19:00 alle 20:00 Carini, Parco cittadino
17/07/2023
Scongiurare la stenosi sottoglottica nei bambini: Riccardo Gottardi, ricercatore Ri.MED, premiato per la rivoluzionaria innovazione realizzata al Children's Hospital di Philadelphia
Scongiurare il restringimento delle vie respiratorie nei bambini, premiato un ricercatore del Rimed
Scongiurare la stenosi sottoglottica nei bambini: premiato il ricercatore Riccardo Gottardi
Stenosi sottoglottica nei bimbi, premiato Riccardo Gottardi (Ri.Med)
Stenosi sottoglottica nei bimbi, premiato Riccardo Gottardi (Ri.Med)
Stenosi sottoglottica nei bimbi, premiato Riccardo Gottardi (Ri.Med)
Stenosi sottoglottica nei bimbi, premiato Riccardo Gottardi (Ri.Med)
Stenosi sottoglottica nei bimbi, premiato Riccardo Gottardi (Ri.Med)
"Caught in a NALPshell: Conformational transitions and inhibition of NLRP3" by Matthias Geyer
"Neuroprotective protein RBM3 regulation and TDP-43 protein neurodegeneration" Marc-David Ruepp and Sarah Mizielinska
Studiare l'impatto del fumo sui polmoni per scoprire nuovi farmaci
30/05/2023
31 maggio Giornata mondiale senza tabacco Alla Fondazione Ri.MED si studia la correlazione tra fumo e disfunzione del sistema immunitario per sviluppare cure efficaci contro le malattie infiammatorie polmonari
Rapporto Salute - L'innovazione dell'Intelligenza artificiale al centro della nuova puntata di Sanità Next su ClassCNBC
Europa & Sud - L'Ue premia una ricerca siciliana
Iscriviti
Europa e Stati Uniti puntano sui tessuti bioingegnerizzati
Tendini biotech per il cuore Premio a ricercatore Rimed
Novità sulle valvole cardiache, il premio Proof of Concept al palermitano D’Amore
05/05/2023
La rivoluzione cardiovascolare parte dalla Sicilia e conquista due continenti: Europa e Stati Uniti puntano sui tessuti bioingegnerizzati di Antonio D’Amore
Corda ripara valvole cardiache, premio a Dottor D'Amore
Una corda per riparare le valvole cardiache, premio europeo a uno scienziato palermitano
Dalla Ue 10 milioni per le applicazioni delle ricerche innovative
"Complex in vitro models: Potential, Applications and Limitations" Martina Pigoni, PhD
“Combinatorics and networks for data analysis in complex systems” Michele Tumminello, PhD
“Engineering Strategies for Structural Heart Disease” Arash Kheradvar, MD, PhD
RIMED, ACCELERAZIONE SUL POLO DI CARINI "PRONTI A MARZO 2025"
Iscriviti
A Palazzo Sant'Elia «La scienza in cantiere» Centro Ri.med in mostra
Iscriviti
Palazzo Sant'Elia, al via "La scienza in cantiere" con le foto dei lavori del campus di ricerca Rimed
15/03/2023
Città Metropolitana di Palermo e Fondazione Ri.MED: al via le attività de "La scienza in cantiere" a Palazzo Sant’Elia
dal 15 marzo al 14 aprile a Palazzo Sant'Elia
10/02/2023
11 Febbraio, Giornata internazionale delle donne nella scienza La ricerca “al femminile” della Fondazione Ri.MED: il 62% delle risorse è donna
Approvato il Gender Equality Plan
Ricerca biomedica, Schifani nomina il cardiochirurgo Ruvolo nel Cda della Fondazione Ri.Med
Schifani nomina il professore Giovanni Ruvolo componente del CDA della Fondazione Ri.Med
Giornata donne nella scienza. Intervista a Alessandra Monteleone
La ricerca "al femminile" della Fondazione Ri.MED
04/02/2023
4 febbraio Giornata mondiale contro il cancro - L'impegno di Ri.MED
Terna: tre nuove linee in cavo per il Centro Ri.Med a Carini, in provincia di Palermo
Carini, Terna libera un'area per il nuovo centro Rimed
Terna ha avviato i lavori
Rete elettrica, a Palermo tre nuove linee interrate faranno spazio al Centro della Fondazione Ri.Med
Terna, tre nuove linee in cavo per il centro Ri.MED a Carini
Terna e Ri.MED: al via la realizzazione di tre linee in cavo interrato a Palermo per la costruzione del CBRB
Terna, tre nuove linee in cavo per il centro Ri.MED a Carini
Terna, tre nuove linee in cavo per il centro Ri.MED a Carini
Terna, tre nuove linee in cavo per il centro Ri.MED a Carini
Terna, Carini tre linee in cavo per centro Ri.MED - Infrastrutture
Terna, Carini tre linee in cavo per centro Ri.MED
Carini, nuove linee elettriche interrate: sarà liberata l'area per il centro Ri.Med
Terna ha avviato i lavori per la realizzazione di tre linee in cavo interrato a Carini
Terna ha avviato i lavori per la realizzazione di tre linee in cavo interrato a Carini
Terna: tre nuove linee in cavo per il Centro Ri.MED a Carini
Ricerca sul tumore al seno
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento al servizio di manutenzione dello Spettrometro di Massa prodotto dal gruppo Thermo Fisher
Tumore al seno: Fondazione Ri.MED collabora Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Tumore al seno: intesa sulla ricerca tra Ri.MED e Policlinico Gemelli
Ricerca contro il tumore al seno Accordo tra Ri-Med e Gemelli
Condurre progetti di ricerca traslazionale
Gemelli-Rimed alleati contro il cancro al seno
Ricerca sul tumore al seno: firmato accordo di collaborazione tra Fondazione Ri.MED e IRCCS Gemelli
Ricerca sul tumore al seno, al via intesa tra Ri.MED e Policlinico Gemelli
Tumore seno, accordo di collaborazione scientifica tra Fondazione Ri.MED e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs
Nuovo impulso alla ricerca sul tumore al seno
03/10/2022
Nuovo impulso alla ricerca sul tumore al seno: firmato a Roma l’accordo di collaborazione scientifica tra Fondazione Ri.MED e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
venerdì 30 settembre 2022 in Viale delle Scienze, Ed.19
ACCORDO RIMED E MARRELLI HEALTH
RICERCA SCIENTIFICA, ACCORDO TRA FONDAZIONE RI.MED E MARRELLI HEALTH
RICERCA SCIENTIFICA, ACCORDO TRA FONDAZIONE RI.MED E MARRELLI HEALTH
23/09/2022
Ricerca scientifica nel Mezzogiorno, accordo tra Fondazione Ri.MED e Marrelli Health
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al workshop internazionale
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al workshop internazionale
Con l'intelligenza artificiale nuove terapie per mali incurabili
Avviso pubblico per l’individuazione degli operatori economici cui inoltrare successivamente l’invito a partecipare alla indagine di mercato che sarà espletata per l’affidamento, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a) della L. n. 120/20, del Servizio di Realizzazione e della Fornitura di tre apparecchiature custom-made (un Sistema di Test per prove di flessione a tre punti, un Sistema di Test Bi-assiali e un Double Tower per Electrospinning Box), per lo svolgimento delle attività di ricerca della Fondazione Ri.MED nell’ambito del finanziamento “Casa Italia”
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al workshop internazionale
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al workshop internazionale
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al workshop internazionale
Biologia molecolare, Ri.MED porta a Palermo scienziati da 28 Paesi
Biologia molecolare, Ri.MED porta a Palermo scienziati da 28 Paesi
Biologia molecolare, Ri.MED porta a Palermo scienziati da 28 Paesi
Biologia molecolare, Ri.MED porta a Palermo scienziati da 28 Paesi
Biologia molecolare, Ri.MED porta a Palermo scienziati da 28 Paesi
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al workshop internazionale
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al workshop internazionale
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al workshop internazionale
Workshop sull'Ia - A Palermo un workshop sull'intelligenza artificiale che riunisce scienziati da 28 Paesi
Intelligenza artificiale e medicina
01/09/2022
Ri.MED porta EMBO a Palermo: scienziati da 28 paesi al prestigioso workshop internazionale
Centro di sperimentazione pre-clinica
Nuovi centri sperimentali all'Istituto Zootecnico
Zootecnia: a Palermo un centro di sperimentazione pre-clinica
Zootecnia, Regione e Rimed inaugurano a Palermo Centro di sperimentazione
Zootecnia, Regione e Rimed inaugurano a Palermo Centro di sperimentazione
19/07/2022
Il cluster Ri.MED/ISMETT/UPMC e la Regione inaugurano a Palermo il Centro di sperimentazione preclinica all'Istituto Zootecnico
Intervista a Roberto Di Gesù - "Io, ricercatore premiato negli Usa agli studenti do un consiglio viaggiate tanto e non arrendetevi"
Iscriviti
Scopre biomateriale in grado di dare enormi benefici ai malati di osteoartrite: ricercatore palermitano premiato ad Hollywood
Cura dell'osteoartrite, premiato negli Stati Uniti il ricercatore siciliano Roberto Di Gesù - Giornale di Sicilia
Fondazione Ri.MED, premiato negli Usa il ricercatore siciliano Di Gesù
Fondazione Ri.MED, premiato negli Usa il ricercatore siciliano Di Gesù
Fondazione Ri.MED, premiato negli Usa il ricercatore siciliano Di Gesù
Fondazione Ri.MED, premiato negli Usa il ricercatore siciliano Di Gesù
Fondazione Ri.MED, premiato negli Usa il ricercatore siciliano Di Gesù
Fondazione Ri.MED, premiato negli Usa il ricercatore siciliano Di Gesù
16/06/2022
Premiato negli Stati Uniti il ricercatore siciliano Roberto Di Gesù: un materiale innovativo per la cura delle patologie degenerative muscolo-scheletriche
Fondazione RiMED. Testimonianze di ricerca e vita
Antonio D’Amore: attrattore di cervelli
Avviso pubblico per l’individuazione degli operatori economici cui inoltrare successivamente l’invito a partecipare alla indagine di mercato che sarà espletata per l’affidamento, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a) della L. n. 120/20, del Servizio di sviluppo e produzione del peptide IEQLVLRE e dell’anticorpo monoclonale anti-iRhom2 specifico per il peptide IEQLVLRE
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento al servizio di manutenzione dello strumento Liquid Handler Bravo Agilent
Avviso pubblico per l’individuazione degli operatori economici cui inoltrare successivamente l’invito a partecipare alla indagine di mercato che sarà espletata per l’affidamento, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a) della L. n. 120/20, del Servizio di sviluppo e produzione del peptide IEQLVLRE per i laboratori della Fondazione Ri.MED
Il centro biomedico produrrà vaccini e farmaci
20/05/2022
Simposio scientifico Ri.MED - SCHEDE DI APPROFONDIMENTO
Malattie legate all’invecchiamento, esperti a confronto a Palermo
2022 Invecchiamento e medicina, esperti mondiali a confronto a Palermo grazie a Ri.Med
L'hub dell'innovazione avvicinerà in Sicilia ricerca e mondo produttivo
Malattie legate all’invecchiamento, esperti a confronto a Palermo
Malattie legate all’invecchiamento, esperti a confronto a Palermo
Malattie legate all’invecchiamento, esperti a confronto a Palermo
Malattie legate all’invecchiamento, esperti a confronto a Palermo
Malattie legate all'invecchiamento, esperti a confronto a Palermo
Inflammation and Aging: Mechanisms, mediators and therapeutic interventions
18/05/2022
Al via la nuova edizione del Simposio scientifico della Fondazione Ri.MED: “Inflammation and Aging: Mechanisms, mediators and therapeutic interventions”
Con i Big data si studia il modo di prevenire l'artrosi del ginocchio - «Prevenire» l'artrosi con i Big data
Innovation Radar per il centro Rimed
IL RIMED "INNOVATORE CHIAVE" PER GLI ESPERTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA
«KEY INNOVATOR» CARTILAGINE, UE PROMUOVE I TEST DEL RIMED
PALERMO: NUOVI TEST PER STUDIO DELLA CARTILAGINE – LA DISCUSSIONE
21/04/2022
Ri.MED nominata “Key Innovator” dalla Commissione Europea
Due mostre a Carini Una finestra aperta sul centro di ricerca
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento a n. 5 apparecchiature per i laboratori della Fondazione Ri.MED
07/04/2022
Fondazione Ri.MED: al via le attività di divulgazione scientifica a Carini con "La scienza in cantiere"
Nelle fotografie di due dipendenti della Fondazione, esposte al Castello fino al 7 giugno, immortalate le fasi della costruzione del centro per le biotecnologie
mostre fotografiche, film, incontri con i ricercatori e tanto altro
Avviso pubblico per l’individuazione degli operatori economici cui inoltrare successivamente l’invito a partecipare alla indagine di mercato che sarà espletata per l’affidamento, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. a) della L. n. 120/20, del Servizio avente ad oggetto la “Caratterizzazione istologica, meccanica e strutturale delle quattro valvole cardiache e la fabbricazione di stent in nitinolo da utilizzare con device per la sostituzione mitralica”
Ricerca e invenzioni, premio internazionale ad Antonio D'Amore
2022 Rimed, lo scienziato palermitano Antonio D’Amore eletto alla "National Academy of Inventors"
Lo scienziato D'Amore (Ri.Med) eletto alla National Academy of Inventors
Lo scienziato D'Amore (Ri.Med) eletto alla National Academy of Inventors
Lo scienziato D'Amore (Ri.Med) eletto alla National Academy of Inventors
Lo scienziato D'Amore (Ri.Med) eletto alla National Academy of Inventors
Lo scienziato D'Amore (Ri.Med) eletto alla National Academy of Inventors
15/02/2022
Lo scienziato siciliano Antonio D’Amore eletto alla National Academy of Inventors
Lo scienziato D'Amore (Ri.Med) eletto alla National Academy of Inventors
Antonio D'Amore, Group Leader in Ingegneria dei Tessuti
Carini, fondi per le strade verso il Rimed
Due strade da rifare e una nuova stazione ferroviaria, i progetti per l'area Rimed-Ismett 2 nel Pnrr
Le "cervellone" di ritorno I laboratori del Rimed si riempiranno di donne
10/02/2022
11 febbraio Giornata mondiale delle donne nella Scienza | Fondazione Ri.MED: un esempio di ricerca “al femminile” per colmare il divario di genere nelle STEM | Il 62% delle risorse è donna
Fondazione Ri.Med, la squadra della ricerca composta al 62% da donne
Fondazione Ri.Med, la squadra della ricerca composta al 62% da donne
Fondazione Ri.Med, la squadra della ricerca composta al 62% da donne
Fondazione Ri.Med, la squadra della ricerca composta al 62% da donne
Fondazione Ri.Med, la squadra della ricerca composta al 62% da donne
Fondazione Ri.Med, la squadra della ricerca composta al 62% da donne
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento a n. 6 apparecchiature per i laboratori della Fondazione Ri.MED
Al Rimed arrivano ricercatori extra Ue
Al Rimed due nuovi ricercatori extra-Ue
Attrazione di cervelli: a Palermo scienziati da tutto il mondo
Attrazione di cervelli: a Palermo scienziati da tutto il pianeta
04/02/2022
Attrazione di cervelli: a Palermo scienziati da tutto il mondo
Palermo, alla Fondazione Ri.Med arriveranno ricercatori scientifici da tutto il mondo
Carini, al centro Ri.Med in arrivo ricercatori da tutto il mondo
A Palermo scienziati da tutto il mondo: Ri.MED riferimento per i ricercatori
Avviso pubblico ai fini della verifica della ricorrenza del requisito di infungibilità per motivi tecnici, nonché ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, un’offerta nell’ambito della procedura espletata ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. b) del D. Lgs. 50/2016, per l’affidamento della fornitura del Software SIMULIA Abaqus necessario all’attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
La Fondazione Rimed devolve premio: 10 mila euro per una borsa di studio in bioingegneria
Bioingegneria, bando per una borsa di studio
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento allo strumento Gamma counter a 10 detector denominato “WIZARD 2470” dell’Impresa Perkin Elmer Italia spa
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento al servizio di manutenzione dello strumento “Bruker” denominato “NMR AVANCE 800”
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all’affidamento della fornitura del software MATLAB per le attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
Avviso pubblico per indagine di mercato e per la verifica della sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, un’offerta nell’ambito della procedura espletata ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. b) del D. Lgs. 50/2016, per l’affidamento della fornitura del Software SIMULIA Abaqus necessario all’attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
Aquilanti confermato presidente Fondazione
Fondazione Ri.MED, Aquilanti confermato presidente per i prossimi 5 anni
Fondazione Ri.MED, Aquilanti confermato presidente per i prossimi 5 anni
La Fondazione Rimed annuncia il rinnovo della carica di presidente per il consigliere Paolo Aquilanti
La Fondazione Rimed annuncia il rinnovo della carica di presidente per il consigliere Paolo Aquilanti
La Fondazione Rimed annuncia il rinnovo della carica di presidente per il consigliere Paolo Aquilanti
La Fondazione Rimed annuncia il rinnovo della carica di presidente per il consigliere Paolo Aquilanti
Ricerca: Aquilanti confermato presidente Fondazione Ri.Med
28/10/2021
La Fondazione Ri.MED annuncia il rinnovo della carica di Presidente per il consigliere Paolo Aquilanti
In Sicilia il nuovo polo mediterraneo per la ricerca biomedica
CARINI. NASCE POLO MEDITERRANEO DELLA RICERCA
A CARINI UN POLO DI RICERCA MEDICA PER IL MEDITERRANEO, PRESENTATO IL PROGETTO DA 200 MILIONI
Il Polo mediterraneo Sicilia all'avanguardia
Il battesimo del nuovo polo sanitario
Il polo per la ricerca biomedica è qui
A Palermo un centro di eccellenza medica «Sarà un modello di sviluppo per il Paese»
2021 Ri.MED, nasce in Sicilia nuovo Polo Mediterraneo per ricerca medica
A Carini il nuovo Polo mediterraneo della ricerca: entro 2023 lavoro per più di 600 persone
Ri.Med, nasce in Sicilia nuovo Polo mediterraneo per ricerca medica
Amb. Zappia evidenzia centralità di scienza e tecnologia nelle
Ri.MED, nasce in Sicilia nuovo Polo Mediterraneo per ricerca medica
Ri.MED, nasce in Sicilia nuovo Polo Mediterraneo per ricerca medica
Ri.MED, nasce in Sicilia nuovo Polo Mediterraneo per ricerca medica
Ri.MED, nasce in Sicilia nuovo Polo Mediterraneo per ricerca medica
In Sicilia nasce il polo per le biotecnologie e la ricerca
Ricerca: Casellati, rinascita parte da Università e giovani
Fondazione Ri.MED: nasce in Sicilia il nuovo Polo mediterraneo per la ricerca medica
L’Ambasciatrice Zappia evidenzia la centralita’ di scienza e tecnologia nelle relazioni Italia-USA nella presentazione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica della Fondazione Ri.MED
Ri.MED, nasce in Sicilia nuovo Polo Mediterraneo per ricerca medica
Nasce Polo mediterraneo della ricerca.Investimento da 200mln
22/10/2021
Fondazione Ri.MED: nasce in Sicilia il nuovo Polo mediterraneo per la ricerca medica
alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Ricerca, Casellati: Centro di Carini diventi laboratorio Italia
Alta ricerca e nuovi posti di lavoro: nasce a Carini il Polo Mediterraneo
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all’affidamento della fornitura del software COMSOL Multiphysics per le attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
Avviso di indagine di mercato ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui richiedere, successivamente, un’offerta nell’ambito della indagine di mercato per l’affidamento triennale dei servizi assicurativi per la Fondazione Ri.MED
Di nuovo insieme per la Notte Europea dei Ricercatori
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento allo strumento della Becton Dickinson denominato “Facs Celesta”
Unipa: Notte Europea dei Ricercatori 2021 – SHARPER
Sharper, nel campus dell'Università torna anche quest'anno la notte europea dei ricercatori
Si svolgerà presso il campus universitario di viale delle Scienze la sesta edizione della Notte Europea dei Ricercatori a Palermo
Università, anche a Palermo la “Notte Europea dei Ricercatori
I peptidi riducono l'infiammazione batterica causata dall'intubazione
Peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
Ricerca, tubo endotracheale medicato sconfigge infiammazione da intubazione
Peptidi riducono infiammazione batterica
I peptidi riducono le infiammazioni batteriche collegate alle intubazioni
Intubazioni più sicure con i peptidi
Peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento ad un simulatore cardiaco ViVitro Pulse Duplicator System, prodotto da ViVitro Labs Inc., Victoria, BC, Canada
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento al simulatore di vita accelerata VDT-3600i, prodotto da BDC Laboratories, Wheat Ridge, USA
Testato con successo il tubo endotracheale a rilascio di farmaco per sconfiggere l'infiammazione batterica da intubazione
Infiammazione batterica da intubazione, ricerca internazionale scopre come evitarla
Salute, peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
Salute, peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
Salute, peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
Salute, peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
Salute, peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
Salute, peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
Salute, peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
Salute, peptidi riducono infiammazione batterica da intubazione
06/08/2021
Il network scientifico internazionale che porta valore ai pazienti: grazie a Riccardo Gottardi c’è anche Ri.MED nello studio sull'infiammazione batterica da intubazione. Ecco come sconfiggerla.
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all’affidamento della fornitura di prodotti software della famiglia ANSYS per le attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
La Fondazione Ri.MED vince il premio Innovabiomed
Fondazione Ri.Med vince il premio Innovabiomed
Assegnato il premio Innovabiomed vittoria per la Fondazione RiMed
Iscriviti
La Fondazione Ri.MED vince il premio Innovabiomed
Innovazione biomedica Fondazione Rimed premiata
Premio Innovabiomed 2021: vince la Fondazione Ri.Med di Palermo
La Fondazione Ri.Med vince il premio Innovabiomed
Innovazione biomedica, premiata a Verona la Fondazione RiMed
La Fondazione Ri.Med vince il premio Innovabiomed
La Fondazione Ri.Med vince il premio Innovabiomed
Veronafiere: chiude con un bilancio positivo la due giorni di networking per il settore biomedicale
La Fondazione Ri.Med vince il premio Innovabiomed
La Fondazione Ri.Med vince il premio Innovabiomed
La Fondazione Ri.Med vince il premio Innovabiomed
La Fondazione Ri.Med vince il premio Innovabiomed
Sanità, Ri.Med. premiata a Innovabiomed per le valvole cardiache
Innovabiomed premia la fondazione Rimed: "La realtà italiana più innovativa nel settore life science"
La Fondazione Ri.Med vince il premio Innovabiomed
05/07/2021
Ri.MED è la realtà italiana più innovativa nel settore Life Science: premiata ad Innovabiomed come esempio di convergenza fra salute, scienza e industria. Il premio verrà utilizzato per finanziare un tirocinio in ambito scientifico
Innovabiomed la valvola cardiaca innovativa è realtà
Innovabiomed la valvola cardiaca innovativa è realtà
A Innovabiomed l’innovativa valvola cardiaca biomimetica tissutale che è già realtà
A Innovabiomed l’innovativa valvola cardiaca biomimetica tissutale che è già realtà
A Innovabiomed l’innovativa valvola cardiaca biomimetica tissutale che è già realtà
COVID-19: mechanistic dissection, drug development and clinical evaluation
22/06/2021
Dalla scoperta e sviluppo di farmaci alla sperimentazione clinica: un simposio di ricerca traslazionale della Fondazione Ri.MED per condividere risultati e identificare le nuove sfide legate ai coronavirus.
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento al microscopio elettronico a scansione denominato “Zeiss Evo 10”
Carini,l’attività di prevenzione prevista da un protocollo
Controlli anti infiltrazione mafiosa al cantiere del Ri.Med di Carini
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all’affidamento della fornitura della licenza biennale del software Ligandscout 4.4, per la creazione di mappe farmacoforiche per il laboratorio di Molecular Informatics della Fondazione Ri.MED
Worldwide network develops SARS-CoV-2 protocols for research laboratories
Worldwide network develops SARS-CoV-2 protocols for research laboratories
Avviso di indagine di mercato per l’individuazione degli operatori economici cui inoltrare successivamente l’invito a partecipare alla procedura di gara che sarà espletata, mediante utilizzo della piattaforma MEPA (RdO) ed ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. b) della L. n. 120/20, per l’affidamento del servizio di pulizia ordinaria degli uffici della sede legale della Fondazione Ri.MED, per il periodo di tre anni con opzione di rinnovo fino ad ulteriori due anni
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all’affidamento delle forniture di prodotti Life Technologies, per lo svolgimento di attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all’affidamento delle forniture di prodotti Merck Life Science per lo svolgimento di attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all’affidamento delle forniture di prodotti Biorad per lo svolgimento di attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
La Sicilia ricomincia da tecnologia e innovazione
C’è anche una Sicilia che ci sta provando a innovare
Un super ricercatore in biomedicina dagli Usa a Palermo
Percorso inverso di un “cervello nostrano” che dagli USA torna a Palermo
“Cervelli di ritorno”, da Pittsburgh a Palermo grazie ad una super borsa di ricerca
Da Pittsburgh a Palermo grazie alla super borsa Ue
Anche la siciliana Rimed tra i cacciatori di una cura per sconfiggere il Covid
Due palermitani fra i premati dal Consiglio europeo della Ricerca
La mitrale bio-ispirata convince l ’Ue
Iscriviti
L'Europa premia il “Cuore” di D'Amore. Il progetto di ricerca sarà a Palermo
Valvola mitrale innovativa, premiato scienziato palermitano di Ri.Med
Valvola mitrale innovativa, premiato scienziato palermitano di Ri.Med
Valvola mitrale innovativa, premiato scienziato palermitano di Ri.Med
Il Consiglio Europeo della Ricerca investe sul progetto Biomitral dell’ingegnere Antonio D’Amore
09/12/2020
Il pionieristico progetto dello scienziato palermitano Antonio D’Amore, da 10 anni ricercatore di punta della Fondazione Ri.MED, si aggiudica il premio del Consiglio Europeo della Ricerca 2 milioni di euro per progettare la sua innovativa valvola mitrale.
Indagine di mercato ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, mediante utilizzo della piattaforma MEPA (RdO), offerta al fine di procedere, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016, all’affidamento della fornitura di un software ERP e servizi correlati per la Fondazione Ri.MED
Il Villaggio della salute al centro del Mediterraneo
Indagine di mercato ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, mediante utilizzo della piattaforma MEPA (RdO), offerta al fine di procedere, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016, all’affidamento della fornitura di materiale accessorio (labware) per i laboratori della Fondazione Ri.MED
Indagine di mercato ed avviso volontario per la trasparenza preventiva, relativa all’eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’acquisto della suite software "Small Molecule Drug Discovery e Suite Biologics" nell'ambito del “Fondo investimenti” istituito in base all'art. 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e s.m.i., presso il Ministero dell'economia e delle finanze per il finanziamento degli investimenti e dello sviluppo infrastrutturale nel Paese (Finanziamento “Casa Italia”)
Lavori per il CBRB: siglato accordo intergrativo contro infiltrazioni criminalità
Biotecnologie a Carini: protocollo contro la criminalità
20/11/2020
Firmato con la Prefettura di Palermo l’accordo integrativo del Protocollo d’intesa per la legalità
Indagine di mercato ed avviso volontario per la trasparenza preventiva, relativa all’eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’acquisto dello strumento denominato “Robot a 6 assi BioAssemblyBot®” nell’ambito del “Fondo investimenti” istituito in base all'art. 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e s.m.i., presso il Ministero dell'economia e delle finanze per il finanziamento degli investimenti e dello sviluppo infrastrutturale nel Paese (Finanziamento “Casa Italia”)
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento al servizio di manutenzione dello strumento della Bruker Italia denominato “NMR AVANCE800”
Indagine di mercato ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, mediante utilizzo della piattaforma MEPA (RdO), offerta al fine di procedere, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D. Lgs. 50/2016, all’affidamento della fornitura di materiale accessorio (plasticheria) per i laboratori della Fondazione Ri.MED
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all'eventuale acquisto di materiali di consumo "Pall Fortebio"
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all'eventuale acquisto di puntali di marca Agilent Technologies nell’ambito del progetto “Patto per il Sud della Regione Siciliana, progetto CHEMIST - CUP G77B17000110001”
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento all'eventuale acquisto di reagenti da laboratorio Cisbio-Perkin Elmer nell’ambito del progetto “Patto per il Sud della Regione Siciliana, progetto CHEMIST - CUP G77B17000110001”
Avviso esplorativo di indagine di mercato per manifestazione d’interesse a partecipare alla procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., per l’affidamento della fornitura di un sistema di Compound Storage di piccole dimensioni con refrigerazione integrata, necessario alla Fondazione Ri.MED
Normanni, aquile & elefanti
Accordo tra Ri.Med e università di Catania
Un accordo per la ricerca biomedica
Priolo: «Si aprono opportunità di sviluppo»
Formazione, ricerca e business development: siglato l’accordo tra Fondazione Ri.MED e Università di Catania
UNICT – Si punta su ricerca biomedica e biotecnologie: siglato accordo con Ri.MED
Siglato accordo per collaborazione scientifica tra la Fondazione Ri.MED e l’Università di Catania
21/07/2020
Nuovo impulso in Sicilia per formazione, ricerca e business development: siglato oggi a Catania l’accordo per la collaborazione scientifica tra la Fondazione Ri.MED e l’Università di Catania
Ricerca biomedica un accordo quadro con l'Università
Nuovo impulso in Sicilia per formazione, ricerca e business development
Ricerca, accordo Rimed e Università Catania per hub nel Mezzogiorno
Ricerca, accordo Rimed e Università Catania per hub nel Mezzogiorno
Ricerca, accordo Rimed e Università Catania per hub nel Mezzogiorno
Ricerca, accordo Rimed e Università Catania per hub nel Mezzogiorno
Università di Catania e Fondazione Ri.Med insieme per potenziare la ricerca biomedica
Ricerca, accordo Rimed e Università Catania per hub nel Mezzogiorno
Ricerca, accordo Rimed e Università Catania per hub nel Mezzogiorno
Università di Catania e Fondazione Ri.Med insieme per potenziare la ricerca biomedica
Indagine di mercato ed avviso volontario per la trasparenza preventiva, relativa all’eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’acquisto dello strumento denominato "Real Time PCR QuantStudio7Pro" nell’ambito del progetto: PO FESR 2014/2020. Azione 1.5.1 – Potenziamento Infrastrutture di Ricerca “GMP Facility, Laboratori di Ricerca e Servizi Diagnostici e Terapeutici dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad Alta Specializzazione IRCCS-ISMETT” (CUP: G76G17000130007)
Avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento al servizio di manutenzione ordinaria e refill di elio (per l’anno 2020), per lo spettrometro di risonanza magnetica “Bruker NMR AV800” in dotazione alla Fondazione Ri.MED
Potenziale vaccino contro COVID-19 mostra primi risultati promettenti in ricerca peer-review
Iscriviti
Indagine di mercato ed avviso volontario per la trasparenza preventiva, relativi agli eventuali affidamenti, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’acquisto di materiali da laboratorio per l’attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
Una nuova eccellenza per il Sud
Indagine di mercato ed avviso volontario per la trasparenza preventiva, relativa all’eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’acquisto di n. 1 Chromium Controller 10XGenomics nell’ambito del progetto: PO FESR 2014/2020. Azione 1.5.1 – Potenziamento Infrastrutture di Ricerca “GMP Facility, Laboratori di Ricerca e Servizi Diagnostici e Terapeutici dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad Alta Specializzazione IRCCS-ISMETT” (CUP: G76G17000130007)
Dopo 9 anni al via i lavori per il Rimed
Work in progress per Rimed
Cuore, reni, tendini li crea la stampante 3D
Indagine di mercato ed avviso Pubblico, ex art. 66 D.Lgs. n. 50/2016 e smi, per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento allo strumento della Perkin Elmer denominato “Operetta CLS”
A Carini spazio a ricerca e salute
Il CNR farà ricerca biomedica a Palermo
Master universitari e summer school a Carini
Master universitari e summer school a Carini
Carini, l'Università apre un corso biomedico
palermo HOK, BUROHAPPOLD E PROGETTO CMR PER IL NUOVO CENTRO BIOMEDICO
I progressi della medicina rigenerativa
Indagine di mercato ed avviso volontario per la trasparenza preventiva, relativa all’eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’acquisto di n. 1 IVIS Spectrum BL nell’ambito del progetto: PO FESR 2014/2020. Azione 1.5.1 – Potenziamento Infrastrutture di Ricerca “GMP Facility, Laboratori di Ricerca e Servizi Diagnostici e Terapeutici dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad Alta Specializzazione IRCCS-ISMETT” (CUP: G76G17000130007)
Palermo, al via entro gennaio cantiere del polo biomedico della Fondazione Rimed
Carini, sì ai lavori per il centro di biotecnologie
Rimed firma il contratto, lavori a partire da gennaio
Carini, a gennaio 2020 apre il cantiere per la costruzione del centro Ri.med
06/12/2019
Firmato il contratto per i lavori di costruzione del Centro Ri.MED. A Carini cantiere aperto entro gennaio 2020.
Iscriviti
Fondazione RiMed, affidati lavori centro biomedico Sicilia
Fondazione Ri.Med, firmato affidamento lavori per Centro Biotecnologie e Ricerca Biomedica
Firmato il contratto per i lavori di costruzione del Centro Ri.MED. A Carini cantiere aperto entro gennaio 2020
Ri.MED. a gennaio a Carini il via ai lavori
Centro Rimed di Carini, affidato l’appalto: lavori al via a gennaio del 2020
Firmato il contratto per i lavori di costruzione del Centro Ri.MED. a Carini, presso Palermo; entro gennaio 2020 sarà aperto il cantiere
Ri.Med, affidati i lavori per nuovo Centro Biotecnologie a Carini
Firmato il contratto per i lavori di costruzione del Centro Ri.MED
Fondazione RiMed, affidati lavori centro biomedico Sicilia
Indagine di mercato ed avviso volontario per la trasparenza preventiva, relativi agli eventuali affidamenti, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’acquisto di materiali da laboratorio, per citofluorimetria e colture cellulari, per l’attività di ricerca della Fondazione Ri.MED
Indagine di mercato ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, mediante utilizzo della piattaforma MEPA (RdO), offerta al fine di procedere, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016, all’affidamento della fornitura di apparecchiature informatiche
«Tornare a fare ricerca in Sicilia? Missione possibile»
Futuro hi tech per i trapianti
Insufficienze d’organo: al Simposio Ri.MED Le nuove opportunità offerte dalle terapie cellulari e dall’ingegneria dei tessuti per i pazienti trapiantati o in attesa di trapianto
Medicina personalizzata vicina a pazienti, simposio Rimed a Palermo
Per trapianti futuro hi-tech,da stampa 3D a biofabbricazione
Trapianti e insufficienze d’organo, a Palermo esperti a confronto al Simposio Scientifico Ri.MED
Per trapianti futuro hi-tech,da stampa 3D a biofabbricazione
Oltre il trapianto. Le terapie del futuro per l'insufficienze d'organo
Insufficienze d'organo. A Palermo si discutono le nuove opportunità peri pazienti trapiantati o in attesa di trapianto
Trapianti, nuove opportunità da terapie cellulari e ingegneria dei tessuti. Simposio Ri.MED
Salute: medicina personalizzata vicina a pazienti, simposio Rimed a Palermo
Trapianti e insufficienze d’organo, a Palermo esperti a confronto al Simposio Scientifico Ri.MED
insufficienze d'organo. A Palermo si discutono le nuove opportunità peri pazienti trapiantati o in attesa di trapianto
Per trapianti futuro hi-tech,da stampa 3D a biofabbricazione
Organ Insufficiency: change it or fix it
24/10/2019
Insufficienze d’organo: al Simposio Ri.MED si discutono le nuove opportunità offerte dalle terapie cellulari e dall’ingegneria dei tessuti per i pazienti trapiantati o in attesa di trapianto
Ciclo di seminari "IncontraRi.MED"
Ciclo di seminari "IncontraRi.MED"
Ciclo di seminari "IncontraRi.MED"
Ciclo di seminari "IncontraRi.MED"
FONDAZIONE RI.MED Leucemia mieloide acuta Nuovi studi sulle molecole
Il centro di ricerca Ri.Med. di Carini nelle zone economiche speciali
Nuovi progetti per Rimed Laboratori integrati CheMISt
Ri.MED presenta i risultati di CheMISt
Strumenti all'avanguardia per terapie sempre più mirate, la Regione investe in ricerca scientifica
La notte Europea dei Ricercatori per la prima volta a Palazzo Steri
09/10/2019
Laboratori integrati CheMISt: la Regione investe in ricerca scientifica, Ri.MED presenta i risultati
Definita la graduatoria. Fondi Ue, due milioni alla Fondazione Rimed per progetti di ricerca
Iscriviti
Ciclo di seminari "IncontraRi.MED"
Notte Europea dei Ricercatori, Palazzo Steri, Palermo
Indagine di mercato ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, mediante utilizzo della piattaforma MEPA (RdO), offerta al fine di procedere, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016, all’affidamento, per due anni, della fornitura di materiale di cancelleria
L'ottimismo del sindaco Monteleone: “Stiamo ponendo basi importanti per le prossime generazioni”
L’innovazione in oculistica tra USA ed Europa
Nuovi campus firmati dalle archistar
Modello Italia - USA per i centri no profit
Indagine di mercato ed avviso volontario per la trasparenza preventiva, relativa all’eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’acquisto di n. 1 Cell Sorter MACSQuant Tyto nell’ambito del progetto: PO FESR 2014/2020. Azione 1.5.1 – Potenziamento Infrastrutture di Ricerca “GMP Facility, Laboratori di Ricerca e Servizi Diagnostici e Terapeutici dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad Alta Specializzazione IRCCS-ISMETT” (CUP: G76G17000130007)
Passo decisivo per il Cbrb di Carini
Carini, via libera ai lavori per la realizzazione del Centro Rimed
03/07/2019
MF
Passo avanti per il Cbrb
Biotecnologie e Biomedica ora il Centro diventa realtà
Sanità: affidati lavori realizzazione Centro Biotecnologie
Un polo di ricerca biomedica di eccellenza a Carini, aggiudicati lavori per 90 milioni
Il Centro per le biotecnologie e la ricerca biomedica diventa realtà
Ri.MED assegnati i lavori
AGGIUDICATO IL BANDO PER LA COSTRUZIONE DEL CENTRO RI.MED
Ricerca, affidati i lavori per la costruzione del Centro Ri.Med a Carini
Palermo, si sblocca il progetto del Rimed a Carini: aggiudicati i lavori per 90 milioni
A Carini un polo per la ricerca biomedica, oltre 90 milioni per il centro Rimed
AGGIUDICATO IL BANDO PER LA COSTRUZIONE DEL CENTRO RI.MED
A Palermo Italiana Costruzioni si aggiudica per 90,5 milioni il polo biomedico di Fondazione Rimed
02/07/2019
Aggiudicato il bando per i lavori di costruzione del Centro Ri.MED
Realizzazione del Centro Rimed di Carini, arriva il via libera all’affidamento dei lavori
Dalla ricerca alle terapie
La presente procedura ha ad oggetto l’eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, della fornitura di materiale da laboratorio per purificatore automatizzato Biotage Isolera one IS10911004 nell’ambito del progetto “Computational Molecular Design e Screening – CheMISt” Patto per il Sud della Regione Siciliana – CUP G77B17000110001”
Eccellenze del Sud che creano ricchezza
Avviso pubblico per indagine di mercato ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, un preventivo di spesa nell’ambito della procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 per l’affidamento del servizio biennale di pulizia e sanificazione ordinaria degli uffici della sede amministrativa della Fondazione Ri.MED
La presente procedura ha ad oggetto l’eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’affidamento del servizio di manutenzione per 3 anni dello Spettrometro di Massa ibrido Quadrupolo-FTMS ad altissima risoluzione accoppiato ad un Cromatografo Liquido (LC) di tipo Nano UHPLC e ad una sorgente di ionizzazione electrospray (ESI), includendo il generatore di azoto, PC dedicato allo strumento per analisi dei dati e un gruppo statico di continuità
Indagine di mercato per l’affidamento delle forniture, mediante contratti di durata e per il periodo di un anno, di materiale accessorio (plasticheria) per i laboratori, necessario alla Fondazione Ri.MED
AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO ai fini dell'individuazione degli Operatori Economici a cui chiedere, successivamente, un preventivo di spesa nell’ambito della procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016, per l’acquisto di banconi da laboratorio per la Fondazione Ri.MED
La rivoluzione del cuore secondo Antonio D'Amore: miglior ricercatore negli U.S.A.
Il palermitano Antonio D’Amore premiato a Washington come miglior ricercatore italiano under40 in Usa e Canada
L’INGEGNERE DEL CUORE TRIONFA IN USA
Un “cervello” siciliano vince il prestigioso Isnnaf Award
Antonio D’Amore, scienziato palermitano di Ri.MED, migliore ricercatore in Usa i finalisti hanno presentato i loro progetti di ricerca in 5 campi
Cinque giovani cervelli italiani premiati negli States per le scoperte mediche e scientifiche
Malattie ossee, dallo spazio la nuova frontiera della ricerca
24/10/2018
Antonio D’Amore, scienziato Ri.MED, migliore ricercatore italiano in USA
SCIENZIATO PALERMITANO DI RI.MED PREMIATO NEGLI USA
La presente procedura ha ad oggetto l’eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, per l’acquisto di n. 1 Avance NEO 800 Mhz spettrometro NMR ad alto campo (800 MHz) nell’ambito del progetto: PO FESR 2014/2020. Azione 1.5.1 – Sostegno alle infrastrutture di ricerca considerate strategiche per i sistemi regionali ai fini dell’attuazione della S3 – nota del 13 gennaio 2017 prot. 1705 del Dipartimento Regionale delle Attività Produttive Servizio 5 – Assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana” (CUP: G76G17000130007).
"Cancer Immunotherapy: Recent Progress and Future Challenges"
A PALERMO LA PRIMA EDIZIONE DEL RI.MED RESEARCH RETREAT
Contrastare l'insorgenza dei tumori fornendo nuovi strumenti al nostro sistema immunitario
Il sistema immunitario, arma ‘naturale’ per combattere i tumori, al centro del prossimo Simposio Ri.MED il 12 ottobre a palazzo dei normanni
10/10/2018
Il sistema immunitario, arma ‘naturale’ per combattere i tumori, al centro del prossimo Simposio Ri.MED
A Palermo il 12° Simposio Scientifico Ri.MED
Una notte dedicata alla scienza
La nostra Scienza Incantata per la Notte Europea dei Ricercatori
La presente procedura ha ad oggetto cinque eventuali e distinti affidamenti, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, delle forniture di apparecchiature da laboratorio nell’ambito del progetto “Patto per il Sud della Regione Siciliana, progetto CHEMIST - CUP G77B17000110001” - RUP Ing. Elisabetta Oliva
La presente procedura ha ad oggetto cinque eventuali e distinti affidamenti, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, delle forniture di apparecchiature da laboratorio nell’ambito del progetto “Patto per il Sud della Regione Siciliana, progetto CHEMIST - CUP G77B17000110001” - RUP Dott. Renato Saverino
A Siena la prima conferenza sulla ricerca nelle scienze della vita
Avanza la ricerca sul morbo di Parkinson
Un enzima aiuterà a curare tutti i pazienti col Parkinson
E’ un enzima la nuova arma contro il Parkinson
Da un’innovativa ricerca sull’enzima LRRK2 un passo per comprendere meglio il Parkinson
Un palermitano aiuta la ricerca sul Parkinson
Da un enzima possibile Estate, 800 mila arma contro il Parkinson
Da un'innovativa ricerca sull'enzima LRRK2 un passo per comprendere meglio il Parkinson
Upmc, da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Upmc, da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Parkinson: attaccare un enzima per arrestare la malattia
Parkinson, in una molecola iperattiva bersaglio nuove cure
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Parkinson, nuove speranze per i pazienti
Iscriviti
Parkinson: un ricercatore palermitano apre la strada a nuovi farmaci
Avanza la ricerca sul morbo di Parkinson: possibilità di cura associate a un enzima
Avanza la ricerca sul morbo di Parkinson: possibilità di cure associate a un enzima
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Parkinson, l’ultima scoperta è di un ricercatore palermitano
Morbo di Parkinson, possibilità di cura associate a un ‘enzima’: lo studio di un ricercatore palermitano in italia ne sono affette 230mila persone
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
AVANZA LA RICERCA SUL PARKINSON, POSSIBILITA’ DI CURA ASSOCIATA A UN ENZIMA
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
Da un enzima possibile arma contro il Parkinson
26/07/2018
Avanza la ricerca sul Morbo di Parkinson: possibilità di cura associate a un ‘enzima’
Manifestazione d’interesse per ricerca immobile in locazione
Hands-on Bioinformatics web-tools
"Management of Heart failure: current challenges and future perspectives"
Congresso internazionale sullo scompenso cardiaco: esperti da tutto il mondo a Palermo
Sanità: scompenso cardiaco, a Palermo esperti a confronto da tutto il mondo
Sanità: scompenso cardiaco, a Palermo esperti a confronto da tutto il mondo
Scompenso cardiaco, a Palermo il congresso internazionale promosso da Ismett e Rimed
Scompenso cardiaco, esperti da tutto il mondo in congresso a Palermo
Scompenso cardiaco: Da tutto il mondo a Palermo per il congresso Ismett/Rimed
“SHARPER Notte Europea dei Ricercatori” torna a Palermo e in altre 10 città italiane
La presente procedura ha ad oggetto tre eventuali e distinti affidamenti, ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. B) del D. Lgs n. 50/2016, delle forniture di apparecchiature elettromedicali nell’ambito del progetto “PO FESR 2014/2020. Azione 1.5.1 – Sostegno alle infrastrutture di ricerca considerate strategiche per i sistemi regionali ai fini dell’attuazione della S3 – nota del 13 gennaio 2017 prot. 1705 del Dipartimento Regionale delle Attività Produttive Servizio 5 – Assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana” (CUP: G76G17000130007)
Fondazione Ri.MED Innovazione e ricerca
Iscriviti
Il palermitano che “rigenera” le valvole di cuori malati
Iscriviti
Il siciliano Antonio D’Amore che “coltiva” cuori per poterli guarire
Lotta ai tumori biologa palermitana eccellenza negli Usa
Iscriviti
E per il polo di Biomedica di Carini a fine anno l’appalto da 113 milioni
Grey's Anatomy: l'ispirazione per il nuovo episodio
Grey's Anatomy: lo studio di una ricercatrice italiana ispira un episodio
Dalla Sicilia agli Usa: il lavoro di una ricercatrice ispira Grey’s Anatomy
Una ricercatrice italiana fonte d’ispirazione per Grey’s Anatomy
Le ricerche di Maria Giovanna che ispirano «Grey’s Anatomy»
La ricercatrice italiana che coi suoi studi ispira Grey’s Anatomy
Le ricerche di Maria Giovanna che ispirano «Grey’s Anatomy»
Da Palermo a Grey's Anatomy: questa volta a diventare "vip" è una ricerca medica
Ricerca siciliana a “Grey’s Anatomy”
Grey’s anatomy e la scoperta made in Palermo
Scienza Sicilia-Usa ispira Grey’s Anatomy
Studi di una ricercatrice palermitana ispirano puntata di Grey's Anatomy
Dalla Fondazione Ri.MED a Grey's Anatomy
16/02/2018
Un pò di Ri.MED a “Grey's Anatomy”: la ricerca scientifica arriva in tv
La storia di una ricercatrice palermitana
La rivoluzione dei Big Data. Modelli in silico per la ricerca scientifica e l’applicazione medica: due brillanti ricercatori raccolgono la sfida di tradurre i dati in conoscenza
Antonio D’Amore, ricercatore palermitano premiato ieri a Washington
09/11/2017
Antonio D’Amore, ricercatore palermitano della Fondazione Ri.MED, in finale ai prestigiosi ISSNAF Awards
Protesi per sostituire valvole cardiache: ricercatore palermitano della Ri.Med in finale ai prestigiosi “ISSNAF Awards”
Ricerca: da Nasa a malattie rare, 5 italiani under 40 premiati in Usa
Ricerca: da Nasa a malattie rare, 5 italiani under 40 premiati in Usa
L'ingegnere che crea cuori... artificiali. Salvo vite sognando di lavorare in Sicilia
Tornare a vedere, meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
Chi sono e cosa fanno i16 migliori ricercatori italiani under 40 negli Usa
Ricerca, esperto Tigem: virus terapeutici per 'correggere'difetti retina
Dal trapianto delle cellule staminali pluripotenti indotte la cura per le malattie della retina
Dal trapianto delle cellule staminali pluripotenti indotte la cura per le malattie della retina
Staminali, l'esperta: "una 'briciola' di tessuto per ricreare la cornea"
Staminali, l'esperta: "una 'briciola' di tessuto per ricreare la cornea"
Staminali, l'esperta: "una 'briciola' di tessuto per ricreare la cornea"
Staminali, l'esperta: "una 'briciola' di tessuto per ricreare la cornea"
'Tornare a vedere', meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
Ricerca: ‘tornare a vedere’, meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
Ricerca: ‘tornare a vedere’, meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
Ricerca: ‘tornare a vedere’, meeting esperti in oftalmologia su nuove terapie
Orto Botanico di Palermo a partire dalle 19:30
"Targeting Cancer and Neurodegeneration"
Ri.MED: in arrivo il congresso annuale
Ricerca e cura: Fondazione Ri.MED entra in Ismett
La fondazione Ri.MED entra a far parte dell’ ISMETT: presto un nuovo centro ricerca a Carini
Fondazione Rimed nella compagine dell'Ismett
Sanità, un matrimonio scientifico tra Fondazione Rimed e Ismett-Irccs
Fondazione Rimed nella compagine dell'Ismett
La Fondazione Ri.Med entra a far parte dell'Ismett. Nasce un centro integrato di alta specializzazione
La Fondazione Rimed entra in Ismett
Economia: Fondazione Ri.Med entra in Ismett Irccs
Ismett: la Fondazione RiMed entra nella compagine societaria
Economia: Fondazione Ri.Med entra in Ismett Irccs
29/06/2017
Fondazione Ri.MED e ISMETT IRCCS: in Sicilia un'importante integrazione fra ricerca biomedica e cura
Il database che identifica il rischio al cuore
La valvola che cresce con il paziente
Nuovi farmaci anti metastatsi
Il ponte della ricerca per il decollo dell'Italia
Il database che identifica il rischio al cuore
Al Gonzaga come nei college americani
Aneurisma aortico: un modello per prevedere quando è necessario operare
20 anni di ISMETT: trovare l'America in Sicilia
Qui si studia la nuova medicina
Premiazione, Polo Fieristico Palermo
Festival dell'Ingegno, concorso a Palermo: premiate le idee degli studenti
Ricerca: in Sicilia nasce centro Fondazione Rimed, hub per biomedica e biotecnologia
Ricerca: in Sicilia nasce centro Fondazione Rimed, hub per biomedica e biotecnologia
RI.MED - Information day nella sala conferenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Faraone: “Dalla Sicilia sguardo puntato al futuro della ricerca e delle salute con grande attenzione allo sviluppo
Centro di Ricerca Rimed a Carini, Faraone: “Dalla Sicilia uno sguardo verso il futuro”
Ricerca, Faraone: "Con il centro Rimed la Sicilia guarda al futuro"
Contro l'artrosi la ricerca italiana vola altissima
Nasce a Carini il Centro Biotech più avanzato d'Europa
Palermo, 114 milioni per il polo biotecnologie
Centro Biotech, 600 assunzioni
A Carini un Centro di ricerca all’avanguardia nel mondo nel settore delle biotecnologie
Al via il bando di gara per il Centro di biotecnologie e ricerca biomedica della Fondazione Ri.MED
A Palermo nascerà entro il 2020 il più grande centro Biotech d’Europa
A Carini nascerà un moderno centro per le biotecnologie
Bando da113 milioni tre anni di lavori Sul Rimed di Carini via libera dall'Europa
Procedura ristretta per l’affidamento dei lavori per la costruzione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica della Fondazione Ri.MED a Carini (PA) - CODICE CUP H22E06000040001 – NUMERO GARA 6634629 - CODICE CIG 6945121F24
28/01/2017
Pubblicato il bando di gara da 113 milioni di euro per la costruzione del Centro di ricerca della Fondazione Ri.MED
Ricerca medica e biotecnologie, pubblicato il bando per la costruzione del Centro Ri.MED a Carini
Al via il bando per il centro Biotech più grande d‘Europa. A Palermo
Tecnologia Al via il bando di gara da 113 milioni per la costruzione del Centro di ricerca… Al via il bando di gara da 113 milioni per la costruzione del Centro di ricerca Rimed a Palermo
Ri.MED pubblicato il bando di gara
Fondazione centro Ri.Med a Carini: 113 milioni a bando
Il centro di ricerca sorgerà a Carini
Al via il bando di gara da 113 milioni per la costruzione del Centro di ricerca Rimed a Palermo
Carini: 114 milioni per far nascere il Rimed, al via il polo della ricerca siciliana
Salute al femminile: Riccardo Gottardi premiato negli Usa
Salute di genere, un passo in avanti nella ricerca ortopedica
“Iris Klarman” award goes to an Italian researcher
La ricerca italiana nello spazio, selezionato il progetto per lo studio delle ossa
11/01/2017
Ricerca scientifica per le donne: premiato lo studio di Gottardi su ormoni e osteoartrosi in menopausa
Salute delle donne e osteoartrosi in menopausa, premiato ricercatore della Fondazione Ri.MED
Il premio "Iris Klarman" per il 2016 all'italiano Riccardo Gottardi
USA: la Fondazione For Women’s Wellness premia ricercatore italiano per studi su artrite nelle donne
Assegnato il Premio Salute delle Donne all’italiano Riccardo Gottardi, ricercatore Ri.MED
Salute delle donne e osteoartrosi in menopausa, premiato ricercatore della Fondazione Ri.MED
Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara per la fornitura di un sistema Akta Pure 25M1 (nuovo di fabbrica) della Ditta GE Healthcare da utilizzare presso il Laboratorio di Biologia Molecolare della Fondazione Ri.MED all’interno dell’ ATeN Center, Polo CHAB, dell’Università degli studi di Palermo in viale delle Scienze Edificio 18, Padiglione A. - CODICE CUP H71J06000380001 –CODICE CIG Z551C44ADB
Utilizzo della cannabis per uso terapeutico nelle epilessie farmaco-resistenti: l ' individuazione di una nuova molecola con attività antiepilettica
Palermo-Pittsburg quei cervelli siciliani coi biglietti di ritorno
Ri .MED e lsmett: la collaborazione pubblico-privato dà i suoi frutti
Ri.MED-ISMETT-UPMC: un partenariato pubblico-privato per la salute e lo sviluppo economico
Le scoperte di ricercatori siciliani varcano i confini
Dalle neuroscienze alla medicina rigenerativa , a Palermo il simposio di Rimed
17/10/2016
Al via il Simposio scientifico della Fondazione Ri.MED a Palermo
Al Simposio Ri.MED le nuove frontiere della ricerca traslazionale
Dalle neuroscienze alla medicina rigenerativa: a Palermo il Simposio di Ri.MED
Ismet e RiMed si confrontano a Villa Igiea: entro il 2020 Carini sarà operativo
Bridging health and economic development through public-private partnership
Ricerca medica e biotecnologie , sorgerà a Carini Centro Fondazione Rimed
Carini, via libera al Centro Ri.MED
Via libera al progetto del centro di ricerca della Fondazione Rimed
Ricerca: a Carini centro Fondazione Rimed , ok a progetto
Ricerca: a Carini centro Fondazione Rimed , ok a progetto
Ricerca: a Carini centro Fondazione Rimed , ok a progetto
Ricerca medica e biotecnologie, sorgerà a Carini il centro della Fondazione Ri.MED
Dal primo Festival dell'Ingegno un ponte tra i giovani e le aziende
A Palermo il primo Festival dell'Ingegno
Territorio chiama, ingegno risponde
Cannabis, da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Cannabis contro le epilessie farmaco-resistenti: lo studio italiano
Cannabis, da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Epilessia farmaco-resistente: studio RiMED, Umberto I e Università Amsterdam su efficacia cannabis
ITALIA - Cannabis contro epilessia
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori ‘ispirano’ test su molecola
Cannabis, da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori 'ispirano' test su molecola
A Palermo uno studio sull'epilessia: "La cannabis riduce il numero e la gravità delle crisi"
Epilessia, cure: la cannabis riduce numero e gravità delle crisi epilettiche
Ricerca medica, la cannabis può ridurre le crisi epilettiche
Ricerca medica, la cannabis può ridurre le crisi epilettiche
Cannabis: da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Ricerca medica, la cannabis può ridurre le crisi epilettiche
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori ‘ispirano’ test su molecola
Cannabis, da studio nuove strade per epilessie farmaco-resistenti
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori 'ispirano' test su molecola
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori 'ispirano' test su molecola
Cannabis per curare l’epilessia: rivoluzionario studio a Palermo
Farmaci: cannabis contro epilessia, 2 genitori ‘ispirano’ test su molecola
04/10/2016
Cannabis per uso terapeutico nella epilessie farmaco-resistenti: dallo studio di un caso clinico all’individuazione di una molecola con attività antiepilettica
10° edizione Simposio Scientifico Ri.MED
Cantieri Culturali della Zisa, Palermo
La cura per le ossa fragili arriva dallo spazio
ESB Thematic Symposium, Palermo
Nuovo target contro il Parkinson
10th annual Ri.MED scientific symposium
Parkinson: individuato un nuovo target terapeutico da un ricercatore italiano
Morbo di Parkinson, ricercatore siciliano della fondazione Ri.MED scopre una possibile cura
dal laboratorio ai pazienti: un’incursione nel mondo delle neuroscienze
Fabbrica in miniatura di organi ideata in Italia e in corsa per lo spazio
Promettente studio di un palermitano per cura Parkinson
Novità terapeutiche per il Pakinson
Individuato nuovo target terapeutico per il morbo di Parkinson
Parkinson: responsabile la proteina Alfa-Sinucleina. In arrivo nuove terapie
Rimed, nuove terapie per il Parkinson
Parkinson. La a-Sinucleina altera la funzione mitocondriale innescando fenomeni neurodegenerativi
Nuove cure per il Parkinson la speranza arriva dalla Sicilia
Parkinson. La a-Sinucleina altera la funzione mitocondriale innescando fenomeni neurodegenerativi
Iscriviti
Individuato nuovo target terapeutico per curare il morbo di Parkinson
Individuato nuovo target terapeutico per curare il morbo di Parkinson
Ricercatore siciliano scopre l’ “origine” del morbo di Parkinson
Nuove terapie per curare morbo di Parkinson Studio ricercatore siciliano su Science Translation Medicine
20/07/2016
Individuato nuovo target terapeutico per curare il morbo di Parkinson
Vertice in Prefettura per la Ri.MED
Ricerca Biomedica 113 milioni per realizzare Ri.Med
Italian research travels into space
04/07/2016
Firmato il protocollo di legalità tra la Prefettura di Palermo e la Fondazione RI.MED
Il polo biotech di Carini verso il traguardo
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
Palermo: protocollo di legalità tra Prefettura e Fondazione RI.MED
La ricerca italiana nello spazio
Selezionato il progetto per lo studio delle ossa