Presso i laboratori del CBRB saranno sviluppate competenze e piattaforme tecnologiche nel campo delle biotecnologie e della ricerca biomedica, focalizzate sulla scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici, vaccini e dispositivi biomedicali in aree quali le neuroscienze, l’oncologia e le malattie cardiovascolari. In attesa che il CBRB sia ultimato, i nostri ricercatori svolgono la loro attività di ricerca in diversi centri dislocati tra Stati Uniti ed Europa, principalmente nelle città di Pittburgh e Palermo.
La Fondazione ha sponsorizzato una fellowship post doc di ricerca biomedica - il Ri.MED Fellowship Program - per un periodo di formazione presso l'
Università di Pittsburgh. Il Comitato Scientifico di Ri.MED ha valutato annualmente i progressi della ricerca e gli obiettivi di carriera di ciascun borsista: i più meritevoli continuano ora l’attività in seno all’università americana in qualità di Research Assistant Professor, con la doppia affiliazione come Ri.MED Supported Scientist, in attesa di spostarsi in Sicilia presso il realizzando Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica.
L’attività di ricerca trova spazio e forza nella sempre più ampia rete di collaborazioni e convenzioni scientifiche sviluppata da Ri.MED: obiettivo delle collaborazioni è integrare competenze complementari a progetti di ricerca traslazionale congiunti, aumentandone la massa critica e le potenzialità di successo. In due casi in particolare, la Fondazione Ri.MED ha concordato la gestione diretta di laboratori situati all’interno degli enti con cui ha siglato accordi di collaborazione.
In primis la gestione di laboratori di ricerca biomedica e medicina rigenerativa presso l’
IRCCS ISMETT, di importanza strategica per l’integrazione della ricerca di base con quella clinica. Accanto ad alcuni progetti di ricerca di base fortemente orientata all’applicazione clinica, quali rigenerazione di derma e tessuto osseo, i ricercatori dell’Unità Ri.MED di Medicina Rigenerativa e Tecnologie Biomediche presso l’ISMETT IRCCS di Palermo si occupano di traslazione clinica di innovative terapie a base di prodotti cellulari, quali il trapianto di isole pancreatiche, il trapianto di cellule epatiche fetali e l’immunoterapia adottiva.
Il recente avvio di gestione dei laboratori di Biologia Strutturale presso l'
ATeN Center del CHAB (Mediterranean Center for Human Health Advanced Biotechnologies) ha permesso l'implementazione di piattaforme tecnologiche di biologia strutturale e ingegneria computazionale.
Presso la sede amministrativa e legale della Fondazione Ri.MED a
Palazzo Moncada è inoltre stata attrezzata ed attivata l'Unità di Biologia e Chimica Computazionale, che comprende le Piattaforme di Bionformatica e Computer Aided Drug Design.