Antonio D'Amore, RiMED Group Leader di Ingegneria dei Tessuti, è co-editore dello Special Issue di Frontiers. Deadline per la sottomissione: 31 Gennaio 2024 Vedi
Antonio D'Amore, RiMED Group Leader di Ingegneria dei Tessuti, è co-editore dello Special Issue di Frontiers. Deadline per la sottomissione: 31 Gennaio 2024
La rivoluzione cardiovascolare parte dalla Sicilia e conquista due continenti: Europa e Stati Uniti puntano sui tessuti bioingegnerizzati di Antonio D’Amore Vedi
La rivoluzione cardiovascolare parte dalla Sicilia e conquista due continenti: Europa e Stati Uniti puntano sui tessuti bioingegnerizzati di Antonio D’Amore
IV Seminario scientifico Ri.MED: 6 giugno ore 15.30 in Viale delle Scienze "Neuroprotective protein RBM3 regulation and TDP-43 protein neurodegeneration" a cura di Marc-David Ruepp and Sarah Mizielinska Vedi
IV Seminario scientifico Ri.MED: 6 giugno ore 15.30 in Viale delle Scienze "Neuroprotective protein RBM3 regulation and TDP-43 protein neurodegeneration" a cura di Marc-David Ruepp and Sarah Mizielinska
Ri.MED 15th Symposium 2023 "Pandemic Preparedness: from emergence to translation" on October 26th and 27th, Palazzo Steri, Palermo Vedi
Ri.MED 15th Symposium 2023 "Pandemic Preparedness: from emergence to translation" on October 26th and 27th, Palazzo Steri, Palermo
31 maggio Giornata mondiale senza tabaccoAlla Fondazione Ri.MED si studia la correlazione tra fumo e disfunzione del sistema immunitario per sviluppare cure efficaci contro le malattie infiammatorie polmonari Vedi
31 maggio Giornata mondiale senza tabaccoAlla Fondazione Ri.MED si studia la correlazione tra fumo e disfunzione del sistema immunitario per sviluppare cure efficaci contro le malattie infiammatorie polmonari