COMUNICAZIONE  >> eventi

29/09/2023 Ri.MED@Sharper 2023 con "La nostra partita contro il cancro: dalla difesa all’attacco!"


venerdì 29 settembre 2023 in Viale delle Scienze, Ed.19



Venerdì 29 settembre la Fondazione RiMED è stata nuovamente protagonista a Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori, che si è svolta in Viale delle Scienze dalle 18:00 fino a tarda sera: è stata una delle edizioni più partecipate e con tantissimi bambini!

Un grazie particolare ai "testimonial" RiMED di questa edizione, che hanno saputo coinvolgere ed interessare i visitatori con il laboratorio "La nostra partita contro il cancro: dalla difesa all’attacco!". Grazie a Monica Miele, Ugo Perricone, Francesca Timoneri, Mariangela Di Bella, Giovanna Frazziano, Maria Rita Gulotta e Giada De Simone!

I più piccoli si sono divertiti a colorare simpatici macrofagi, cellule dentitriche ma anche le parti dell'atomo, a costruire molecoline e perfino giocare a calcetto in un’ipotetica partita tra cellule buone e cellule cattive!
Serve una buona difesa (immunitaria) e un attacco deciso, che i ricercatori e i medici possono aiutare a mettere a punto!
Una partita che si può vincere in squadra con chi, giorno dopo giorno, studia nuovi approcci per la cura del cancro, come avviene anche nei laboratori della Fondazione Ri.MED.

I più grandi hanno potuto scoprire di più sulle cellule tumorali: i ricercatori di Medicina Rigenerativa e Immunoterapia che illustreranno l’evoluzione della patologia e la sua regressione attraverso semplici rappresentazioni molto esplicative: modellini di laboratorio, fluorescenze da imaging da osservare al microscopio, insomma, tutto ciò che può essere utile per comprendere i meccanismi che regolano il sistema immunitario. I ricercatori del gruppo di Informatica Molecolare hanno mostrato alcuni modelli computazionali che i nostri scienziati utilizzano per progettare nuove terapie farmacologiche per contrastare il cancro.

Di seguito potete vedere alcuni scatti della serata e scaricare i fogli da colorare!

Torna

In Evidenza

In Evidenza

Sostieni La Ricerca


dona il tuo 5 x mille