Venerdì 30 settembre
la Fondazione RiMED è stata nuovamente protagonista a Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori, che si è svolta in Viale delle Scienze dalle 18:00 fino a tarda sera. Nonostante la pioggia, tantissima gente ha partecipato alla manifestazione: presente anche Marc Tachelet, Direttore della European Research Executive Agency (REA) che fra i tantissimi progetti e città in tutta Europa ha scelto di visitare
Palermo ed è rimasto molto favorevolmente colpito.
Un grazie particolare ai "testimonial" RiMED di questa edizione:
Maria De Rosa, Simona Di Martino e
Giovanna Li Petri del gruppo di Chimica Medicinale,
Walter Arancio e
Claudia Coronnello el gruppo Advanced Data Analysis,
Rosario Corso, Paolo Giaccone, Ali Muhammad, Camille Mazzara,
Giovanni Piraino e
Albert Comelli del gruppo Biomedical Imaging and Radiomics.
I nostri ricercatori hanno svelato ai curiosi - tra cui tantissimi bambini - i segreti del cervello umano: dall’esplorazione delle molecole che regolano i normali processi neuronali, fino a quelle di origine sintetica utilizzate in clinica. Guanti e occhiali da laboratorio per chi si è voluto cimentare in piccole sperimentazioni chimiche, oppure un semplice tocco per i bimbi che hanno voluto "innescare" con mano il "processo domino" di trasmissione degli impulsi neuronali! E' stato inoltre proposto un approccio bioinformatico e di Intelligenza Artificiale per scoprire la “grammatica del cervello”, partendo dalla regolazione delle attività del DNA di ogni singolo neurone, fino all'imaging morfologico e funzionale per mappare le reti neuronali del cervello. Curisosità e divertimento anche per i giochi percettivi, utili per scoprire che
non si vede con gli occhi, ma con il cervello e, come ricordo, il diploma di "piccolo ricercatore"!
https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-il-linguaggio-segreto-del-cervello/
La Notte Europea dei Ricercatori è un evento pubblico, promosso dall'Unione Europea e dedicato alla divulgazione scientifica e all'apprendimento ludico. Ha luogo ogni anno, l'ultimo venerdì del mese di settembre. Vi partecipano oltre 30 paesi europei e più di 300 città.
Torna