Per il terzo anno consecutivo la Fondazione Ri.MED ha partecipato con entusiasmo all'evento "Sharper - Notte Europea dei Ricercatori", organizzato dall'Università degli Studi di Palermo.
Il laboratorio proposto per l'edizione 2019 è stato “
Dalle molecole al cuore”, un percorso che inizia con le molecole e le loro infinte combinazioni, passa per le simulazioni al computer e arriva agli organi vitali.
La partecipazione è stata resa possibile grazie all'entusiasmo dei Team di Chimica computazionale - guidato da
Ugo Perricone - e di Bioingegneria, diretto da
Gaetano Burriesci, con la partecipazione di
Maria De Rosa, Principal Investigator in Chimica Medicinale e
Claudia Coronnello, Senior Scientist in Bioinformatica.
Nella fotogallery potete scorrere alcuni momenti della serata e vedere all'opera i nostri ricercatori
Giada De Simone, Nedra Mekni, Danila Vella, Alessandra Monteleone, Sofia Di Leonardo e Giulio Musotto, paladini della divulgazione scientifica e dell'apprendimento ludico!
La Notte Europea dei Ricercatori è un evento pubblico, promosso dall'Unione il cui obiettivo è mostrare l'apporto concreto dato dai ricercatori alla società, in modo interattivo e coinvolgente, promuovendo la carriera scientifica tra i giovani e i loro genitori. Si svolge ogni anno l'ultimo venerdì del mese di settembre e vi partecipano oltre 30 paesi europei e più di 300 città.
Torna