il Sole 24 Ore - Sud - A CARINI IL POLO MONDIALE PER LA RICERCA E LE STARTUP Vedi
Avviso di manifestazione di interesse finalizzato all’eventuale affidamento diretto del servizio di consulenza per l’assemblaggio ed installazione di dispositivi elettromeccanici custom-made n... Vedi
l'Espresso.it - Da Vienna alla Sicilia: il luminare di biologia molecolare torna in Italia per fare ricerca Vedi
L'Economia del Corriere del Mezzogiorno - Europa & Sud - L'Ue premia una ricerca siciliana Vedi
La Sicilia - Europa e Stati Uniti puntano sui tessuti bioingegnerizzati Vedi
La Repubblica Palermo - RIMED, ACCELERAZIONE SUL POLO DI CARINI "PRONTI A MARZO 2025" Vedi
Giornale di Sicilia - A Palazzo Sant'Elia «La scienza in cantiere» Centro Ri.med in mostra Vedi
Sole24Ore Salute - Gemelli-Rimed alleati contro il cancro al seno Vedi

Guarda il video di presentazione della Fondazione Ri.MED

Istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, la Fondazione Ri.MED nasce dalla partnership internazionale fra Governo Italiano, Regione Siciliana, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), University of Pittsburgh e University of Pittsburgh Medical Center (UPMC).

La Fondazione, con sede a Palermo, promuove, sostiene e conduce progetti di ricerca biomedica e biotecnologica, favorendo il rapido trasferimento di risultati innovativi nella pratica clinica.
É attualmente impegnata nella realizzazione del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, che costituirà un polo di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo; parallelamente sta formando i ricercatori che costituiranno il capitale umano del Centro di Ricerca.

Ri.MED ha attivato importanti convenzioni e collaborazioni scientifiche con alcuni tra i principali istituti operanti nel settore delle biotecnologie, siglando accordi per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica, la promozione di attività di ricerca e la condivisione di laboratori e risorse.

Nell’ambito della ricerca preclinica e clinica, sono strategiche le partnership con l’Università di Pittsburgh, UPMC e l’IRCCS-ISMETT, che hanno portato allo sviluppo di decine di brevetti. La generazione di proprietà intellettuale rappresenta un valore intangibile fondamentale nel bilancio della Fondazione Ri.MED, nell’ottica di sviluppare un innovativo modello di sostenibilità della ricerca.

 

In Evidenza

In Evidenza

Sostieni La Ricerca


dona il tuo 5 x mille


Sede legale
Via Bandiera 11
90133 Palermo
Tel +39 091 6041 111
info@fondazionerimed.com
C.Fisc.: 97207790821
P.IVA: 06317780820
REA: 317196
Copyright ©

News