La Fondazione Ri.MED supporta la realizzazione della propria attività scientifica anche attraverso opportunità di finanziamento offerte da enti pubblici e privati, istituzioni regionali, nazionali e sovranazionali. Il lavoro volto all’ottenimento dei finanziamenti per la ricerca rappresenta evidentemente un’attività strategica per la Fondazione. Per questa ragione l’area Grants svolge una costante attività di ricerca, selezione e presentazione di progetti a valere su bandi comunitari, ministeriali e regionali al fine di attivare programmi di ricerca, anche in collaborazione con altri enti, co-finanziate da soggetti esterni.
I progetti ammessi a finanziamento hanno permesso di acquisire apparecchiature sofisticate, formare figure altamente specializzate e condurre ricerche di grande utilità per la salute umana. È stato possibile ad esempio, condurre ricerche sulle molecole citoprotettive con duplice applicabilità nella demenza di Alzheimer e nel trattamento del diabete mediante il trapianto di isole pancreatiche, studi su approcci terapeutici innovativi incentrati sui biometalli con applicazioni in oncologia e medicina rigenerativa, mettere a punto sistemi di gestione delle biobanche e operare la messa in rete funzionale ed informatica di centri tra loro complementari per la Sperimentazione Preclinica e l’Imaging molecolare, dotandoli inoltre di importanti apparecchiature quali Risonanze Magnetiche a 3 e 7 Tesla.
PROGETTI SCIENTIFICI IN CORSO:
BioChord: chordae tendineae bioingegnerizzate per riparare e rigenerare le valvole cardiache
European Research Council (ERC) - Proof Of Concept (ERC-2023-POC)
Obiettivo: sviluppare migliori tecniche di riparazione delle Valvole Mitrali (VM) che siano semplici, efficaci e durevoli, mediante l’ulteriore avanzamento e convalida di BioChord, la prima Corda Tendiena (CT) polimerica bioingegnerizzata, progettata per riparare prima la VM sostituendo la CT malata.
Ministero della Salute - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN.
Obiettivo: valutare la fattibilità tecnica e commerciale di una strategia innovativa di nanomedicina cell-free basata su vescicole extracellulari (EV), cellule staminali pluripotenti indotte umane e una fonte di cellule giovane.
Life Science TTO Network
Ministero della Salute - Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Programma “Ecosistema Innovativo della Salute”.
Obiettivo: stabilire e consolidare una rete nazionale aperta e sostenibile di uffici di trasferimento tecnologico (TTO), per offrire servizi in modo sinergico a livello nazionale e internazionale in ambito health.
National Biodiversity Future Center
Ministero dell'Università e della Ricerca - PNRR M4/C2 Investimento 1.4.
Obiettivo: istituire un centro nazionale per guidare lo sviluppo di KET correlati alla biodiversità (comprese le ICT) per migliorare la ricerca, promuovendo i processi dalla scienza alla politica in materia di conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità, promuovendo attività di ricerca e innovazione interdisciplinari e di frontiera.
National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology
Ministero dell'Università e della Ricerca - PNRR M4/C2 Investimento 1.4.
Obiettivo: aumentare il know-how tecnologico necessario per progettare e fornire medicinali a base RNA e per terapia genica e identificare promettenti farmaci/geni candidati in cinque aree patologiche umane (malattie genetiche, cancro, malattie metaboliche/cardiovascolari, malattie neurodegenerative e malattie infiammatorie/infettive).
BIOMITRAL - Engineering the mitral valve: bioinspired control of structure and function for enhanced in vivo performance
European Research Council - Consolidator Grant
Obiettivo: svilupperare una valvola mitrale a base di polimeri che funziona secondo il meccanismo fisiologico nativo.
PROGEMA - Processi green per l’estrazione di principi attivi e la depurazione di matrici di scarto e non
Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Obiettivo: attuare una innovazione di processo sulle acque di vegetazione della filiera olearia che consenta l’estrazione e ricollocazione di composti organici farmacologicamente attivi, l’abbattimento del loro potere inquinante e il possibile riutilizzo nei processi produttivi dell’acqua trattata.
SE.N.SO - Sviluppo di un dispositivo miniaturizzato per il monitoraggio di stress ossidativo in sistemi cellulari
Regione Siciliana - PO FERS 2014-2020 Azione 1.1.5
Obiettivo: realizzare un nano-sensore per la rivelazione di perossido di idrogeno (H2O2) rilasciato nel terreno di coltura in sistemi cellulari in vitro/ex vivo. Il progetto si propone di rendere disponibile un innovativo strumento da laboratorio, robusto, affidabile e di dimensioni ridotte che permetta di monitorare il rilascio di H2O2 nel terreno di coltura in tempo reale e senza perturbare le condizioni di crescita delle cellule.
OBIND - Oncological therapies through Biological Interaction Network Discovery
Regione Siciliana - PO FERS 2014-2020 Azione 1.1.5
Obiettivo: individuare le interazioni biologiche che influenzano le patologie tumorali, grazie all’utilizzo di nuovi approcci statistici e computazionali per il data processing e all’applicazione di modelli di analisi integrata di dati provenienti da differenti sorgenti.
PROMETEO - Prodotti medicinali derivati da placenta per terapie avanzate per patologie epatiche ed endometriali
Regione Siciliana - PO FERS 2014-2020 Azione 1.1.5
Obiettivo: sviluppare prodotti cellulari a base di cellule staminali isolate da placenta per applicazioni cliniche. Nello specifico, saranno sviluppate, attraverso studi in vitro e in-vivo, terapie cellulari per patologie epatiche acute e croniche e per la riattivazione dell'endometrio. Gli effetti terapeutici di cellule e derivati, saranno testati su modelli in vivo di danno epatico acuto e cronico e su modelli in vitro per la riattivazione endometriale. Tutto ciò sarà ottimizzato secondo protocolli basati sui principi delle Good Manufacturing Practices (GMP), allo scopo di sviluppare terapie cellulari.
iRhom2a new therapeutic target in osteoarthritis
Fondazione con il Sud – Bando Capitale Umano ad Alta qualificazione 2018.
L’obiettivo del progetto è la validazione di iRhom2 come potenziale e innovativo target terapeutico per l’Osteoartrite attraverso l’uso di metodi all’avanguardia di proteomica e modelli in vivo della patologia. Il progetto prevede, inoltre, lo studio di inibitori di iRhom2.
GMP Facility - Laboratori di Ricerca e Servizi Diagnostici e Terapeutici dell’ISMETT
Regione Siciliana - Assessorato alle Attività Produttive PO FERS Sicilia 2014-2020
Obiettivo: potenziare l’infrastruttura di ricerca dell’IRCCS ISMETT- Fondazione Ri.MED attraverso l’acquisizione di strumentazioni e nuove tecnologie per supportare le attività di ricerca e cliniche e accelerare la traslazione dei risultati ai pazienti.
4FRAILTY - Sensoristica intelligente, infrastrutture e modelli gestionali per la sicurezza di soggetti fragili
Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca - PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Obiettivo: realizzare uno strumento computazionale per simulare la piattaforma sensoriale nel suo insieme di sensori e quindi di parametri vitali ed ambientali che saranno raccolti nella fasi di work-up clinico. La semplicità e versatilità dell’implementazione computazionale permetterà di simulare rapidamente differenti scenari virtuali delle possibili alterazioni dei segnali vitali ed ambientali associate ad una condizione patologica.
PROGETTI SCIENTIFICI FINANZIATI E CONCLUSI:
JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas)
OACTIVE - Advanced personalised, multi-scale computer models preventing OsteoArthritis
Horizon 2020 Call SC1-PM-17-2017. Personalised computer models and in-silico systems for well-being (RIA).
Obiettivo: elaborare modelli finalizzati ad una migliore diagnosi e cura dell’osteoartrite, adottando un approccio olistico, che prevede l’integrazione delle informazioni specifiche del paziente provenienti da vari livelli (cellule, tessuti, organi) integrando modelli comportamentali e fattori di rischio socio ambientali.
CheMISt - Computational Molecular Design e Screening
Regione Siciliana - Assessorato alle Attività Produttive - Patto per il Sud (Fondi CIPE)
Obiettivo: sviluppare un laboratorio integrato e un team di ricercatori con competenze interdisciplinari in grado di supportare la ricerca Ri.MED e di diventare un punto di riferimento per servizi di ricerca scientifica ad alto valore aggiunto a livello regionale, nazionale ed internazionale per enti di ricerca pubblici e aziende private. In particolare, il progetto prevede la messa in opera di 4 unità operative utilizzando la formula del lab hosting: 1) Biologia Strutturale e Biofisica; 2) Chimica Computazionale e Medicinale; 3) High Throughput Screening; 4) Bio-ingegneria.
The addition of simvastatin portal venous infusion to cold storage solution of explanted whole liver grafts for facing ischemia/reperfusion injury in an area with low rate of deceased donation
Ministero della Salute - Programma Ricerca Finalizzata 2013
Obiettivo: testare l’eventuale efficacia clinica della somministrazione di Simvastatina per via intragastrica tre ore prima del cross-clamp del fegato intero dal donatore cadavere. Lo studio monocentrico, prospettico e randomizzato in doppio cieco, prevede l’arruolamento di 106 pazienti e il confronto con la procedura standard su campione trattato solo con placebo.
TRASFERIMENTI PER METODOLOGIE INNOVATIVE NEL CAMPO DELLE BIOTECNOLOGIE 2018
Finanziato da: Legge di stabilità Regione Siciliana Assessorato Salute Dipartimento DASOE
L’obiettivo è quello di sostenere le attività di ricerca del cluster Ri.MED-ISMETT nei settori della medicina rigenerativa, immunoterapia, bio-ingegneria e medicina di precisione.
DIAMOND-HV
Regione Siciliana - PO FESR Obiettivo convergenza 2007/2013 - Obiettivo Operativo 4.1.1 - Linea di Intervento 4.1.1.1.
Obiettivo: disegnare e realizzare un pannello di diagnostica molecolare su piattaforma Real-Time PCR e card microfluidiche, per l’identificazione di agenti patogeni responsabili di patologie infettive nel paziente immuno-depresso e nella clinica dei trapianti, e di nuovi biomarcatori miRNA associati a riattivazione e trasformazione neoplastica causata da agenti virali e su targets specifici per agenti patogeni opportunisti batterici (stafilococchi, streptococchi viridanti ed enterococchi), nonchè su alcuni markers di resistenza agli antibiotici.
MIRCO - MicroRNA in clinica oncologica
Regione Siciliana - PO FESR Obiettivo convergenza 2007/2013 - Obiettivo Operativo 4.1.1
Obiettivo: sviluppare un approccio metodologico integrato che consenta di valutare l’espressione di miRNAs selezionati e di combinarne i risultati ottenuti con quelli delle procedure diagnostiche convenzionali (biochimiche, istopatologiche, etc) per ottenere una firma genetica individuale che consenta di sviluppare e/o implementare nuove misure per la diagnosi, l’inquadramento prognostico ed il trattamento personalizzato delle principali affezione neoplastiche umane (tumore della mammella, della prostata, del conlon-retto, del polmone).
Istituto di Sperimentazione Preclinica e Molecular Imaging (ISPeMI)
Legge n. 124 del 4 Agosto 2017 Pubblicazione delle sovvenzioni e contributi ricevuti